Completata al CIRA la prima campagna di Simulazioni Real Time with Hardware and Human in the Loop per il progetto GRADE | <img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/grade2.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://www.cira.it/it/aeronautica/sistemi-di-bordo-per-l’atm/grade/completata-al-cira-la-prima-campagna-di-simulazioni-real-time-with-hardware-and-human-in-the-loop-per-il-progetto-grade/Completata al CIRA la prima campagna di Simulazioni Real Time with Hardware and Human in the Loop per il progetto GRADE | Completata al CIRA la prima campagna di Simulazioni Real Time with Hardware and Human in the Loop per il progetto GRADE | <p style="text-align:justify;">Nell’ambito del progetto europeo GRADE - GNSS Solutions for Increased GA and Rotorcraft Airport Accessibility Demonstration, nella settimana dal 15 al 19 Ottobre si è svolta al CIRA la prima campagna di simulazione real-time with hardware and human in the loop. </p><p style="text-align:justify;">L’obiettivo del progetto GRADE è dimostrare la capacità dei velivoli dell’aviazione generale e degli elicotteri di utilizzare i concetti sviluppati in ambito SESAR, allo scopo di facilitare l’integrazione di tali velivoli nello spazio aereo e negli aeroporti in cui i concetti e le tecnologie SESAR sono implementati. In particolare, il progetto GRADE mira a dimostrare in volo l'applicabilità all'Aviazione Generale delle soluzioni SESAR per le fasi di approccio ed atterraggio strumentale fino a CAT-II con procedure Curved e Continuous Descend, sfruttando le tecnologie GNSS di ultima generazione (EGNOS e GBAS). </p><p style="text-align:justify;">Le campagne di simulazione real-time with hardware and human in the loop sono preparatorie alle prove di volo ed hanno lo scopo di identificare le condizioni di scenario più rilevanti da testare in volo, valutare i possibili rischi di sicurezza durante le prove in volo, ottenere una valutazione preliminare degli indici di prestazione misurabili in ambienti realistici. La prima campagna di simulazione è stata condotta dal CIRA utilizzando la Integrated Simulation Facility (ISF) ed ha visto la partecipazione di quattro controllori del traffico aereo (messi a disposizione dai partner di progetto BULATSA e MATS) e di un pilota sperimentatore. Nel corso delle simulazioni sono stati inoltre testati due navigatori prototipali, installati su tablet ed integrati con la ISF, forniti da NAIS e dall’università Tecnica di Braunschweig. </p><p style="text-align:justify;">Sono state eseguite circa 11 ore di simulazione, testando differenti scenari di traffico aereo, procedure di approccio e condizioni ambientali. Le simulazioni hanno consentito di acquisire dati che saranno analizzati per le analisi degli indici di Safety, Capacity, Operational Efficiency e per la valutazione delle prestazioni dei sistemi di navigazione e degli aspetti di Human Factors. </p><p style="text-align:justify;">Il team GRADE, coordinato dal CIRA, è composto da BULATSA, DLR, MATS, NAIS, TUBS, UNIPARTH e supportato da ISSNOVA come linked third party. Il progetto GRADE ha ricevuto finanziamenti dalla SESAR JU nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea, accordo di finanziamento 783170. </p><p style="text-align:justify;">Informazioni sul progetto GRADE sono disponibili al link http://www.gradeproject.eu/.</p> | 2018-11-04T23:00:00Z |