Accesso
 

 

 

 

 

Il Centro di Qualifica Spaziale del CIRA, una storia di successohttps://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/laboratorio-di-qualifica-spaziale/il-centro-di-qualifica-spaziale-del-cira-una-storia-di-successo/Il Centro di Qualifica Spaziale del CIRA, una storia di successoIl Centro di Qualifica Spaziale del CIRA, una storia di successoIl Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA, inaugurato il 2 marzo 2012, rappresenta una significativa storia di successo nell'ambito della ricerca e dell'innovazione tecnologica. Nato grazie al finanziamento della Regione Campania nell'ambito del programma "APQ Metadistretto ICT"

 

 

Il CIRA avvia la realizzazione del sistema DFAN, innovazione nella qualifica acustica dei sistemi spaziali<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/DFAN%20CIRA.png" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/laboratorio-di-qualifica-spaziale/il-cira-avvia-la-realizzazione-del-sistema-dfan-innovazione-nella-qualifica-acustica-dei-sistemi-spaziali/Il CIRA avvia la realizzazione del sistema DFAN, innovazione nella qualifica acustica dei sistemi spazialiIl CIRA avvia la realizzazione del sistema DFAN, innovazione nella qualifica acustica dei sistemi spaziali
Concluse con successo le qualifiche del computer di bordo per la missione ESA PLATO<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/Team%20di%20prova%20della%20ICU%20della%20missione%20ESA%20PLATO.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/laboratorio-di-qualifica-spaziale/concluse-con-successo-le-qualifiche-del-computer-di-bordo-per-la-missione-esa-plato/Concluse con successo le qualifiche del computer di bordo per la missione ESA PLATOConcluse con successo le qualifiche del computer di bordo per la missione ESA PLATO
CIRA presenta sistema innovativo al 138° Meeting STAI di Seoul<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/Izzo%20allo%20STAI%20138%20Seul.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/galleria-transonica-pt1/cira-presenta-sistema-innovativo-al-138°-meeting-stai-di-seoul/CIRA presenta sistema innovativo al 138° Meeting STAI di SeoulCIRA presenta sistema innovativo al 138° Meeting STAI di Seoul

 Infrastrutture di ricerca

 

 

Complesso Plasma Wind Tunnel<img alt="Plasma Wind Tunnel Complex" src="https://www.cira.it/PublishingImages/PWT-esterno-impianto.jpg" width="769" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/plasma-wind-tunnel-pwt/Complesso Plasma Wind TunnelComplesso Plasma Wind TunnelIl Plasma Wind Tunnel dispone di due impianti ipersonici arc-jet, SCIROCCO e GHIBLI, per la simulazione al suolo delle condizioni aerotermodinamiche sui Sistemi di Protezione Termica e Payload di veicoli spaziali durante la fase di rientro ipersonico.
Galleria del vento PT1<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/Galleria%20PT1.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/galleria-transonica-pt1/Galleria del vento PT1Galleria del vento PT1Il PT1 è l’unica galleria del vento transonica/supersonica operativa in Italia ed appartiene ad una classe di impianti che, per le loro dimensioni, sono impiegati principalmente nella ricerca di base ed applicata. Normalmente è impiegata per eseguire test su modelli in scala di profili alari o pale di rotore.
Icing Wind Tunnel<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/IWT1.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/icing-wind-tunnel-iwt/Icing Wind TunnelIcing Wind TunnelL’ Icing Wind Tunnel è un impianto per prove in ghiaccio e aerodinamiche, unico al mondo per dimensioni e inviluppo operativo. Molte importanti aziende aerospaziali si avvalgono del CIRA per certificare i sistemi di anti-icing e de-icing dei propri velivoli.
Laboratori Tecnologici per i Processi e i Materiali Avanzati<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/LABTECNOLOGICI_FIG4.JPG" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/laboratori-tecnologici-per-i-processi-e-i-materiali-avanzati-(ex-tema)/Laboratori Tecnologici per i Processi e i Materiali AvanzatiLaboratori Tecnologici per i Processi e i Materiali AvanzatiQuesto laboratorio esegue attività di studio, sperimentazione e caratterizzazione di materiali innovativi e la prototipizzazione di strutture aeronautiche e spaziali avanzate, attraverso lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie di processo innovative.
Laboratorio di Calcolo Scientifico<img alt="" src="http://www.cira.it/PublishingImages/IMG_1355.JPG" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/sistemi-di-calcolo-scientifico/Laboratorio di Calcolo ScientificoLaboratorio di Calcolo ScientificoAttraverso la disponibilità di adeguate risorse di Calcolo Scientifico ad alte Prestazioni, viene assicurata la disponibilità della necessaria potenza computazionale per lo svolgimento delle attività di Ricerca e Sviluppo del Centro.
Laboratorio di Elettronica<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/ELN01.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/lab-supporto-operativo-impianti/Laboratorio di ElettronicaLaboratorio di ElettronicaIl Laboratorio di Elettronica supporta la realizzazione, il troubleshooting e la caratterizzazione di dimostratori, prototipi e più in generale di unità elettroniche nonché la successiva integrazione elettrico/elettronica in sistemi complessi.
Laboratorio di Guida, Navigazione e Controllo<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/Lab_GNC.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/laboratorio-guida-navigazione-e-controllo/Laboratorio di Guida, Navigazione e ControlloLaboratorio di Guida, Navigazione e ControlloIl Laboratorio Sperimentale di Guida Navigazione e Controllo è uno strumento essenziale di supporto alla progettazione, realizzazione e validazione di prototipi di sistemi di controllo ed automazione e relativi test-rig per applicazioni aerospaziali.
Laboratorio di Misure Acustiche e Qualità dell’Aria<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/acam1_b.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/lab-misure-acustiche-e-qualità-dellaria/Laboratorio di Misure Acustiche e Qualità dell’AriaLaboratorio di Misure Acustiche e Qualità dell’AriaIl Laboratorio conduce attività sperimentali di monitoraggio acustico ed analisi della qualità dell’aria in ambito aeronautico. E' riconosciuto da ENAC per attività di certificazione di rumore riferita agli elicotteri. (FAR Part36, ICAO Annex16).
Laboratorio di Qualifica Spaziale<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/LQS-FIGURA6.JPG" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/laboratorio-di-qualifica-spaziale/Laboratorio di Qualifica SpazialeLaboratorio di Qualifica SpazialeQuesto impianto è utilizzato dalle imprese aerospaziali nella progettazione, realizzazione e collaudo di nano e micro satelliti (fino a 70 Kg) e di componenti elettroniche e meccaniche di sistemi spaziali, aeronautici e militari.
Laboratorio di Realtà Virtuale<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/LRV-header.png" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/laboratorio-di-realtà-virtuale/Laboratorio di Realtà VirtualeLaboratorio di Realtà VirtualeQuesto Laboratorio possiede strumenti e competenze per lo sviluppo di tecniche ed applicazioni immersive e semi-immersive che evidenzino le capacità e i benefici della Realtà Virtuale, con particolare riguardo alla capacità di interazione della persona nell’ambiente virtuale.
Laboratorio di Strutture Adattive<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/LASA.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/laboratorio-strutture-adattive/Laboratorio di Strutture AdattiveLaboratorio di Strutture AdattiveIl Laboratorio LASA è dedicato alla progettazione, alla realizzazione e alla validazione di sistemi strutturali a caratteristiche variabili (morphing di superfici alari, strutture dispiegabili per applicazioni spaziali), di sistemi di monitoraggio per componenti strutturali e meccaniche e di sistemi sensoriali integrati.
Laboratorio per Caratterizzazione Vibroacustica<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/Fig_iniziale.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/lab-caratterizzazione-vibroacustica/Laboratorio per Caratterizzazione VibroacusticaLaboratorio per Caratterizzazione VibroacusticaLe attività del Laboratorio riguardano la progettazione e l'ottimizzazione dell'affidabilità e del peso di strutture aeronautiche e spaziali dal punto di vista vibro-acustico e lo sviluppo e la validazione numerica e sperimentale di sistemi di Structural Health Monitoring (SHM).
Laboratorio per prove di impatto di strutture aerospaziali<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/LISA.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/lab-prove-impatto-di-strutture-aerospaziali/Laboratorio per prove di impatto di strutture aerospazialiLaboratorio per prove di impatto di strutture aerospazialiIl LISA è un impianto per l’esecuzione di prove di impatto al suolo di strutture aeronautiche e spaziali a grandezza naturale, fino ad un peso di 20 tonnellate, verifica l’efficacia dei sistemi di protezione dei passeggeri in caso di incidente o atterraggio d'emergenza.
Medium Scale Vacuum Chamber<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/MSVC1.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/medium-scale-vacuum-chamber/Medium Scale Vacuum ChamberMedium Scale Vacuum ChamberQuesta facility “research-oriented” consente la sperimentazione di sistemi di propulsione elettrica di potenza inferiore a 5 kW, in particolare ad Effetto Hall (HET) e a ioni.
Metodologie e Tecnologie per le Osservazioni e Misure<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/meom_lab.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/lab-metod-e-tecn-per-osservazioni-e-misure/Metodologie e Tecnologie per le Osservazioni e MisureMetodologie e Tecnologie per le Osservazioni e MisureIl Laboratorio Metodologie e Tecnologie per le Osservazioni e Misure sviluppa metodologie innovative di misura in ambito aerospaziale sia per l’utilizzo di tecniche standard di misura che a supporto dei grandi impianti CIRA (Scirocco e Ghibli).