Accesso

​​​​​​​​​​​​​​

 
mercoledì 27 luglio 2016
20
venerdì 20 marzo 2020
Fixed-wing Aircraft
No
Fluid Mechanics, Aeronautics - Technology Integration and Flight Demostrators, Adptive Structures, Structures and Materials

Il trasporto aeronautico è in continua crescita; le stime parlano di un incremento della domanda di circa il 4% per anno ed un raddoppio della flotta mondiale di velivoli nei prossimi 20 anni.

La sostenibilità ambientale, insieme alla riduzione dei costi di produzione e operativi, diventa dunque una delle principali direttrici dello sviluppo tecnologico dei velivoli da trasporto.

La transizione verso architetture elettriche del velivolo, in cui i sistemi propulsivi e di bordo convenzionali saranno progressivamente sostituiti da sistemi elettrici alimentati con fonti elettrochimiche o ibride, è attualmente riconosciuta dalla comunità internazionale come fondamentale per un'evoluzione eco-compatibile dell'aviazione.

Nel settore dei velivoli ad ala fissa il Cira è impegnato (prevalentemente nell'ambito del programma europeo Clean Sky 2) nello sviluppo e innovazione di una serie di filoni tecnologici che coinvolgono, in maniera multidisciplinare, diverse aree tematiche quali l'aerodinamica, la propulsione, i materiali avanzati, i materiali smart, le strutture adattive, l'avionica, nonché nell'integrazione di tali tecnologie in dimostratori e piattaforme volanti. Questi filoni riguardano prevalentemente i velivoli di categoria CS23 Commuter (4-19 posti) e CS25 trasporto regionale (fino a 100 posti) di maggior rilevanza per il comparto nazionale.

Il crescente interesse del Cira verso l'elettrificazione del volo, in linea con le strategie nazionali, consentirà al sistema paese di assicurarsi la dotazione tecnologica necessaria per essere più competitivo nei bandi del futuro programma di ricerca europeo Horizon Europe che sarà focalizzato prevalentemente sulla Green Aviation.

Il trasporto aeronautico è in continua crescita. La sostenibilità ambientale, insieme alla riduzione dei costi di produzione e operativi, diventa dunque una delle principali direttrici dello sviluppo tecnologico dei velivoli da trasporto. Fondamentali saranno le nuove tecnologie  per l'elettrificazione del volo
Velivoli ad ala fissa

 

 

Velivoli ad ala fissa<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/3c.%20Regional%20Aircraft%20%20%28CS2%29.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/aeronautica/velivoli-ad-ala-fissa/Velivoli ad ala fissaVelivoli ad ala fissa<p style="text-align:justify;">Il trasporto aeronautico è in continua crescita; le stime parlano di un incremento della domanda di circa il 4% per anno ed un raddoppio della flotta mondiale di velivoli nei prossimi 20 anni. <br></p><p style="text-align:justify;">La sostenibilità ambientale, insieme alla riduzione dei costi di produzione e operativi, diventa dunque una delle principali direttrici dello sviluppo tecnologico dei velivoli da trasporto.</p><p style="text-align:justify;">La transizione verso architetture elettriche del velivolo, in cui i sistemi propulsivi e di bordo convenzionali saranno progressivamente sostituiti da sistemi elettrici alimentati con fonti elettrochimiche o ibride, è attualmente riconosciuta dalla comunità internazionale come fondamentale per un'evoluzione eco-compatibile dell'aviazione.</p><p style="text-align:justify;">Nel settore dei velivoli ad ala fissa il Cira è impegnato (prevalentemente nell'ambito del programma europeo Clean Sky 2) nello sviluppo e innovazione di una serie di filoni tecnologici che coinvolgono, in maniera multidisciplinare, diverse aree tematiche quali l'aerodinamica, la propulsione, i materiali avanzati, i materiali smart, le strutture adattive, l'avionica, nonché nell'integrazione di tali tecnologie in dimostratori e piattaforme volanti. Questi filoni riguardano prevalentemente i velivoli di categoria CS23 Commuter (4-19 posti) e CS25 trasporto regionale (fino a 100 posti) di maggior rilevanza per il comparto nazionale.</p><p style="text-align:justify;">Il crescente interesse del Cira verso l'elettrificazione del volo, in linea con le strategie nazionali, consentirà al sistema paese di assicurarsi la dotazione tecnologica necessaria per essere più competitivo nei bandi del futuro programma di ricerca europeo Horizon Europe che sarà focalizzato prevalentemente sulla Green Aviation.<br></p>

 Attività

 

 

Progetto AMBER, secondo annual review meeting<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/meeting%20annual%20review%20progetto%20AMBER.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/aeronautica/propulsori-aeronautici/amber/progetto-amber-secondo-annual-review-meeting/Progetto AMBER, secondo annual review meetingProgetto AMBER, secondo annual review meetingNell'ambito del progetto AMBER (innovAtive deMonstrator for hyBrid-Electric Regional application), finanziato dall'Unione Europea, si è recentemente tenuto a Bruxelles il secondo annual review meeting, con la partecipazione di tutti i partner coinvolti. 2024-11-19T23:00:00Z
Conclusi i test sul carrello di atterraggio di Space Rider<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/atterraggio%20Space%20Rider.png" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/spazio/accesso-allo-spazio-satelliti-ed-esplorazione/pride/conclusi-i-test-sul-carrello-per-latterraggio-di-space-rider/Conclusi i test sul carrello di atterraggio di Space RiderConclusi i test sul carrello di atterraggio di Space RiderIl team CIRA per il programma Space Rider, nell'ambito del progetto System Drop Test, ha recentemente completato con TASI e INCAS i test funzionali sul carrello di atterraggio di Space Rider2024-10-06T22:00:00Z
T-WING partecipa al successo del primo ground run del NGCTR-TD<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/ground%20run%20NGCTR.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/aeronautica/velivoli-ad-ala-fissa/t-wing/t-wing-partecipa-al-successo-del-primo-ground-run-del-ngctr-td/T-WING partecipa al successo del primo ground run del NGCTR-TDT-WING partecipa al successo del primo ground run del NGCTR-TDIl ground run, conclusosi con successo presso lo stabilimento di Leonardo Elicotteri a Cascina Costa, è stato eseguito alla presenza dei Project Officers di Clean Aviation JU.2024-08-07T22:00:00Z