Accesso
 

​​​​​

281
Capsula Mini Irene recuperata e missione compiuta

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[4]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[3]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[2]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[1]‬

Capsula Mini Irene recuperata e missione compiuta


Si è concluso con successo il “Mini Irene Flight Experiment” (MIFE). La capsula, lanciata il 23 novembre dal Centro Spaziale Svedese (SSC) con un Sounding Rocket Maser, è stata recuperata al termine della missione suborbitale. In base ai dati ricevuti dalla Ground Station, la capsula è stata eiettata nominalmente dal vettore, si è dispiegata correttamente ed ha effettuato, così come previsto, il rientro in atmosfera e l’atterraggio.

I principali obiettivi di missione sono stati raggiunti. In particolare, il sistema di protezione termica flessibile si è dispiegato correttamente nello spazio, ha resistito al picco di pressione dinamica e alle relative sollecitazioni meccaniche durante il rientro e ha mantenuto il suo assetto nominale durante le fasi di volo più critiche in regime transonico e alto subsonico. La capsula ha inviato a terra tutti i dati telemetrici, consentendo la ricostruzione del rientro in atmosfera e dell’atterraggio, fornendo le coordinate per il successivo recupero. L’ impatto a terra ha causato come previsto un danneggiamento del nose rigido e delle strutture dello scudo termico dispiegabile che, essendo realizzati con materiali commerciali “Off-the Shelf”, potrà essere facilmente sostituito a basso costo ad ogni singola missione.

​Il successo di questa missione, insieme al test nella galleria al plasma Scirocco e nel Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA, rappresentano la prima fondamentale tappa di un programma che vedrà CIRA, ALI, Insultecno e Università di Napoli Federico II, impegnati nella realizzazione del sistema finale per il rientro da orbita.

 

 

Capsula Mini Irene recuperata e missione compiuta<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/Recupero%20capsula%20Mini%20Irene.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/spazio/accesso-allo-spazio-satelliti-ed-esplorazione/mini-irene/capsula-mini-irene-recuperata-e-missione-compiuta/Capsula Mini Irene recuperata e missione compiutaCapsula Mini Irene recuperata e missione compiuta<p style="text-align:justify;"><br></p><p style="text-align:justify;">Si è concluso con successo il “Mini Irene Flight Experiment” (MIFE). La capsula, lanciata il 23 novembre dal Centro Spaziale Svedese (SSC) con un Sounding Rocket Maser, è stata recuperata al termine della missione suborbitale. In base ai dati ricevuti dalla Ground Station, la capsula è stata eiettata nominalmente dal vettore, si è dispiegata correttamente ed ha effettuato, così come previsto, il rientro in atmosfera e l’atterraggio.</p><p style="text-align:justify;">I principali obiettivi di missione sono stati raggiunti. In particolare, il sistema di protezione termica flessibile si è dispiegato correttamente nello spazio, ha resistito al picco di pressione dinamica e alle relative sollecitazioni meccaniche durante il rientro e ha mantenuto il suo assetto nominale durante le fasi di volo più critiche in regime transonico e alto subsonico. La capsula ha inviato a terra tutti i dati telemetrici, consentendo la ricostruzione del rientro in atmosfera e dell’atterraggio, fornendo le coordinate per il successivo recupero. L’ impatto a terra ha causato come previsto un danneggiamento del nose rigido e delle strutture dello scudo termico dispiegabile che, essendo realizzati con materiali commerciali “Off-the Shelf”, potrà essere facilmente sostituito a basso costo ad ogni singola missione.</p><p style="text-align:justify;">​Il successo di questa missione, insieme al test nella galleria al plasma Scirocco e nel Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA, rappresentano la prima fondamentale tappa di un programma che vedrà CIRA, ALI, Insultecno e Università di Napoli Federico II, impegnati nella realizzazione del sistema finale per il rientro da orbita.<br></p>2022-11-23T23:00:00Z

 Galleria multimediale

 

 

Modulo del payload stage che ha ospitato la capsulahttps://www.cira.it/PublishingImages/Forms/DispForm.aspx?ID=2227Payload stage module that housed the capsuleModulo del payload stage che ha ospitato la capsulaImagehttps://www.cira.it/PublishingImages/Modulo%20del%20payload%20stage%20che%20ha%20ospitato%20la%20capsula.jpg
Recupero di Mini Irene al termine della missionehttps://www.cira.it/PublishingImages/Forms/DispForm.aspx?ID=2225Mini Irene recoveryRecupero di Mini Irene al termine della missioneImagehttps://www.cira.it/PublishingImages/Recupero%20di%20Mini%20Irene.jpg
Capsula Mini Irene recuperatahttps://www.cira.it/PublishingImages/Forms/DispForm.aspx?ID=2226The Mini Irene capsule has been recoveredCapsula Mini Irene recuperataImagehttps://www.cira.it/PublishingImages/Capsula%20Mini%20Irene%20recuperata.jpg
Lancio della capsula Mini Irene dallo Swedish Space Center (SSC)con un Sounding Rocket Maserhttps://www.cira.it/PublishingImages/Forms/DispForm.aspx?ID=2228Launch of the Mini Irene capsule from the Swedish Space Center (SSC) with a Sounding Rocket MaserLancio della capsula Mini Irene dallo Swedish Space Center (SSC)con un Sounding Rocket MaserImagehttps://www.cira.it/PublishingImages/Lancio%20del%20Sounding%20Rocket%20Maser%20da%20SSC.jpg

 LEGGI ANCHE