martedì 4 ottobre 2016
5
giovedì 2 febbraio 2017
MENG16 e TINF16
No
Il CIRA S.c.p.A., intende procedere alle selezioni per il reclutamento di due unità di personale, con contratto a tempo determinato della durata di 24 mesi, per la copertura delle seguenti posizioni:
- A) Tecnologo dei laboratori Strutture e Materiali (Manifacturing Engineer).
La risorsa curerà e condurrà autonomamente le attività realizzative per il prototyping di componenti spaziali in materiale composito, assistendo anche nella fase di design preliminare. Si occuperà inoltre di definire e gestire le procedure operative del laboratorio in coerenza con gli standard qualitativi.
- B) Tecnico Servizi Informatici
La risorsa, si occuperà della gestione dei database aziendali e dello sviluppo di applicazioni gestionali; inoltre, in affiancamento ad altro personale aziendale, curerà la gestione ed il supporto del Sistema Informativo Aziendale, del sito WEB (Internet ed Intranet) e del sistema documentale.
1. Profili ricercati:
Posizione A (RIF.: MENG 16)
Ingegnere dei Materiali, con esperienza sui processi di produzione di materiali compositi per uso spaziale, maturata nella conduzione di attività sperimentali in progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Esperto in processi realizzativi (HandLayup and Preform Assembling, Autoclave, RTM, Infusion, Rubber Molding, Hot pressing, Nanomiscelazione) di componenti in composito rinforzati da fibre di carbonio, con resine termoindurenti, termoplastiche e nanocaricate.
La risorsa dovrà operare con spiccata autonomia nella conduzione delle attività realizzative in laboratorio, facendosi carico dei problemi di ordine teorico e pratico che questo comporta. Dovrà possedere ottime capacità di lavoro in team e buone capacità relazionali.
I candidati, a pena di esclusione, dovranno dimostrare di possedere i seguenti requisiti:
- laurea in ingegneria dei materiali da almeno 5 anni,
- esperienza almeno quinquennale sui processi di produzione di materiali compositi per uso spaziale,
- esperienze realizzative in progetti di ricerca focalizzati sul prototyping di compositi per applicazioni spaziali.
Saranno considerati requisiti preferenziali:
- esperienza in contesti similari al CIRA e/o in centri di ricerca,
- conoscenza delle normative spaziali (ECSS) vigenti, nonché l’aver partecipato a progetti internazionali finanziati da ESA.
- Tecniche di progettazione di strutture in materiale composito;
- Processi di HandLayup, Preform Assembling, Autoclave, RTM, Infusion, Rubber Molding, Hot pressing, Nanomiscelazione e Preparazione di resine;
- Processi di estrusione, filmatura, filatura, e incollaggi;
- Conduzione di test termofisico (reometria, DSC, DMA);
- Lingua inglese.
La risorsa selezionata sarà inserita nel Laboratorio di Processi di produzione di materiali compositi con compiti di:
- definire e condurre autonomamente tutte le attività realizzative necessarie per il prototyping di componenti spaziali, con il supporto del personale tecnico operativo, anche non specializzato.
- supportare la fase di design preliminare con analisi critiche per il concurrent engineering
- gestire i processi di HandLayup, Preform Assembling, Autoclave, RTM, Infusion, Rubber Molding, Hot pressing, nanomiscelazione e preparazione di resine
- definire e gestire le procedure operative del laboratorio, in aderenza agli standard qualitativi richiesti, contribuendo alla definizione dei necessari aggiornamenti
Inoltre definirà e condurrà, anche autonomamente, le seguenti attività tipiche necessarie allo sviluppo dei progetti di ricerca:
- Analisi dei requisiti e selezione dei materiali;
- Definizione dei test plan, meccanici e termofisici;
- Definizione e selezione dei processi realizzativi;
- Realizzazione di prototipi e campionature;
- Esecuzione Testing termofisico, chimico e reologico;
- Reportistica scientifica e tecnica, in inglese.
La posizione sarà inquadrata nella 6° categoria del CCNL per i lavoratori addetti all’industria metalmeccanica privata e alla installazione di impianti con contratto a tempo determinato della durata di 24 mesi.
Posizione B (RIF.: TINF 16)
Perito tecnico informatico esperto nella gestione e sviluppo di sistemi ICT. In particolare sono richieste esperienze nell’amministrazione di data base gestionali e tecnico-scientifici, nello sviluppo di SW gestionali e nella gestione e supporto di siti WEB e sistemi documentali. La risorsa dovrà operare con spiccata autonomia nella conduzione delle attività, facendosi carico della risoluzione dei malfunzionamenti dei sistemi informatici che gli verranno affidati. Dovrà possedere ottime capacità di lavoro in team e buone capacità di relazione nel dialogo con gli utenti dei sistemi ICT. La risorsa dovrà inoltre essere in grado di svolgere in autonomia le attività di analisi dei requisiti utente, definizione architetturale, codifica e testing degli applicativi SW che gli sarà chiesto di sviluppare, o modificare.
I candidati, a pena di esclusione, dovranno dimostrare di possedere i seguenti requisiti:
- diploma di perito tecnico informatico,
- esperienza almeno decennale nella gestione e sviluppo di sistemi ICT per applicazioni gestionali, documentali e tecniche.
Saranno considerati requisiti preferenziali:
- esperienza in contesti similari al CIRA e/o in centri di ricerca,
- conoscenze dei SW Documentum e Sharepoint,
- conoscenze del sistema ERP Navision.
- Amministrazione di Sistemi Operativi Windows e Linux;
- Amministrazione di data base SQLServer, Oracle e MySQL sia in ambiente gestionale che tecnico-scientifico;
- Amministrazione di sistemi ERP;
- Sviluppo di SW amministrativo/gestionale;
- Gestione e supporto di siti WEB;
- SW per la gestione documentale;
La risorsa selezionata sarà inserita nell’area dei Sistemi Gestionali e Data Base con compiti di:
- amministrare in autonomia i database gestionali e tecnico/scientifici aziendali;
- curare l’aggiornamento di una serie di applicazioni gestionali obsolete, attraverso la migrazione su piattaforme software più moderne, con minori costi di mantenimento e maggiore continuità di servizio. A valle del rilascio delle nuove applicazioni la nuova risorsa dovrà curare le attività di manutenzione correttiva ed evolutiva;
- affiancare le risorse esistenti nelle attività di supporto e mantenimento:
-- del sistema ERP Navision (Sistema Informativo Aziendale)
-- del nuovo portale WEB aziendale (internet ed Intranet) che sarà rilasciato a fine 2016
-- del sistema documentale CIRA
La posizione sarà inquadrata nella 7° categoria del CCNL per i lavoratori addetti all’industria metalmeccanica privata e alla installazione di impianti con contratto a tempo determinato della durata di 24 mesi.
2. Modalità di manifestazione di interesse
Gli interessati possono presentare la propria candidatura, corredata da dettagliato Curriculum Vitae contenente l’indicazione del titolo di studio richiesto, della data, del luogo, dell’istituzione presso cui è stato conseguito e della votazione riportata, nonché delle esperienze e delle competenze acquisite.
La suddetta documentazione dovrà essere inoltrata via e-mail, all’indirizzo risorse.umane@cira.it, indicando nell’oggetto il rispettivo riferimento di selezione (Rif. MENG 16, oppure Rif. TINF 16), e dovrà pervenire entro e non oltre il 16 gennaio 2017 alle ore 17:00.
Si precisa che l’acquisizione della candidatura non comporterà alcun obbligo specifico da parte del CIRA SCPA, né l’attribuzione di alcun diritto in ordine all’assunzione al lavoro.
3. Prove e criteri di selezione dei candidati
I candidati, in possesso dei requisiti di ammissione richiesti, saranno convocati per sostenere una prova scritta basata su quesiti a risposta multipla, diretta a valutare il livello di conoscenze specifiche. Per tale prova la Commissione esaminatrice potrà assegnare un punteggio massimo di 60 punti.
Successivamente i candidati, che avranno raggiunto nella prova scritta un punteggio maggiore di 40 punti, saranno chiamati a sostenere un colloquio finalizzato a valutarne le capacità e le esperienze professionali in relazione alle competenze richieste. Per tale prova la Commissione esaminatrice potrà assegnare un punteggio massimo di 40 punti.
I candidati che raggiungeranno un punteggio complessivo inferiore a 60 punti non saranno ritenuti idonei.
I vincitori della selezione dovranno esibire le evidenze documentali attestanti il possesso dei requisiti richiesti e dichiarati.
Selezioni per il reclutamento di due unità di personale, con contratto a tempo determinato della durata di 24 mesi.
Avviso di Manifestazione di Interesse per la selezione di due unità di personale a tempo determinato