Rivelatori di raggi cosmici, la collaborazione CIRA-INFN | <img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/team%20di%20prova%20CIRA_INFN.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/laboratorio-di-qualifica-spaziale/rivelatori-di-raggi-cosmici-la-collaborazione-cira-infn/Rivelatori di raggi cosmici, la collaborazione CIRA-INFN | Rivelatori di raggi cosmici, la collaborazione CIRA-INFN | <p style="text-align:justify;">La stretta collaborazione tra il Laboratorio di Qualifica Spaziale (LQS) del CIRA e la sezione di Napoli dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) sta proseguendo proficuamente anche nel 2023 con attività di realizzazione e qualifica di sistemi per la conduzione di importanti esperimenti scientifici.</p><p style="text-align:justify;">In particolare, presso LQS, è stato qualificato con successo il sofisticato sistema di alimentazione del GAPS (General AntiParticle Spectrometer), realizzato presso l'INFN di Napoli. Sviluppato da NASA, JAXA, INFN e ASI, il GAPS volerà a bordo di un pallone stratosferico per un periodo di 30 giorni, partendo dalla stazione McMurdo, la più grande base americana in Antartide. <br></p><p style="text-align:justify;">Sempre nell'ambito del progetto GAPS, la collaborazione CIRA-INFN ha conseguito la qualifica di un modulo rivelatore di raggi cosmici al SiLi che rappresenta l'unità fondamentale del complesso di rivelatori del GAPS Tracker, cuore dell'intero esperimento. Della fase di qualifica del rivelatore va sottolineata, oltre al superamento dei test funzionali, l'acquisizione di muoni atmosferici.</p><p style="text-align:justify;">Le altre attività di qualifica hanno riguardato i 3 Photo Detection Modules (PDM), e la rispettiva elettronica di alimentazione e controllo, di un telescopio a fluorescenza che rappresenta lo strumento principale dell'esperimento EUSO-SPB2 (Extreme Universe Space Observatory - Super Pressure Balloon 2). Quest'ultima è una missione NASA (appartenente al progetto POEMMA) il cui obiettivo è l'osservazione da pallone stratosferico di raggi cosmici ad altissima energia, in particolare di neutrini. <br></p><p><br></p> | 2023-03-06T23:00:00Z |