Accesso
 

​​​​

77

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[1]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[2]‬

il-centro-di-qualifica-spaziale-del-cira-una-storia-di-successo

​​​​

 

 

Il Centro di Qualifica Spaziale del CIRA, una storia di successo<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/test%20in%20LQS%20per%20il%202024.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/laboratorio-di-qualifica-spaziale/il-centro-di-qualifica-spaziale-del-cira-una-storia-di-successo/Il Centro di Qualifica Spaziale del CIRA, una storia di successoIl Centro di Qualifica Spaziale del CIRA, una storia di successo<p style="text-align:justify;">​Il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA, inaugurato il 2 marzo 2012, rappresenta una significativa storia di successo nell'ambito della ricerca e dell'innovazione tecnologica. Nato grazie al finanziamento della Regione Campania nell'ambito del programma "APQ Metadistretto ICT", il laboratorio è stato concepito con l'obiettivo di creare un centro avanzato per le prove di qualifica meccanica e ambientale, in grado di supportare lo sviluppo pre-competitivo e il trasferimento tecnologico nel settore aerospaziale.<br></p><p style="text-align:justify;">Nel giro di poco più di un decennio, il laboratorio ha raggiunto una posizione di primissimo piano a livello nazionale e internazionale per la qualifica al lancio di satelliti di piccole e medie dimensioni. Nel 2024, ha raggiunto un traguardo significativo: 34 campagne di prova condotte con successo. </p><p style="text-align:justify;">Grazie alla strumentazione all'avanguardia e a un team altamente qualificato, il laboratorio ha giocato un ruolo determinante nei più importanti progetti di osservazione della Terra e di esplorazione spaziale degli ultimi anni. Tra i principali programmi supportati dal CIRA figurano missioni quali Space Rider, Iperdrone, Mini Irene, PLATiNO, MicroHETSat, Iride, HERA e PLATO.</p><p style="text-align:justify;">Un dato particolarmente significativo è l'alto numero di campagne di qualifica effettuate, specialmente per CubeSat, deployer e componenti satellitari, che posiziona il laboratorio come una risorsa strategica per l'industria spaziale italiana ed europea. </p><p style="text-align:justify;">​Guardando al futuro, il Centro di Qualifica Spaziale è destinato a consolidare ulteriormente il proprio ruolo nel settore​ grazie a un importante piano di investimenti che nei prossimi tre anni permetterà la realizzazione di nuove facility di prova. <br></p><p><br></p>2025-01-06T23:00:00Z

 Galleria multimediale

 

 

 Leggi anche