La sfida dell’ipersonica, giovani e futuro nell’aerospazio | <img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/convegno%20ipersonica.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://www.cira.it/it/comunicazione/news/la-sfida-dell’ipersonica-giovani-e-futuro-nell’aerospazio/La sfida dell’ipersonica, giovani e futuro nell’aerospazio | La sfida dell’ipersonica, giovani e futuro nell’aerospazio | <p style="text-align:justify;">Il 12 maggio 2025, presso la “Sala Chollet" del Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni, si è tenuto il convegno “La Sfida Tecnologica dell'Ipersonica", promosso dalla Sezione di Caserta dell'Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d'Italia, in collaborazione con l'Istituto Superiore “Villaggio dei Ragazzi", sede del Corso in Logistica e Trasporti – Conduzione del Mezzo Aereo. L'iniziativa, rivolta agli studenti, ha rappresentato un'importante occasione di divulgazione tecnico-scientifica su uno dei temi più avanzati dell'ingegneria aerospaziale: l'ipersonica.</p><p style="text-align:justify;">I lavori sono stati aperti dall'Ing. Antonio Concilio, dell'Unità di Comunicazione del CIRA, e dal Dott. Gianmichele Castello, soci della Sezione organizzatrice, con i saluti istituzionali dell'Ing. Giusto Nardi, Preside dell'Istituto, e del Gen. B. (r) Elia Rubino, Presidente della Sezione.</p><p style="text-align:justify;">Il programma ha visto gli interventi di esponenti di primo piano del settore aerospaziale:<br></p><p style="text-align:justify;">il Prof. Avv. Antonio Blandini, Presidente del CIRA, che ha illustrato le sfide e le prospettive della ricerca ipersonica;</p><p style="text-align:justify;">il Prof. Ing. Luigi Carrino, Presidente del DAC, sul ruolo strategico del comparto aerospaziale campano;</p><p style="text-align:justify;">il Prof. Ing. Carlo De Nicola, Università degli Studi di Napoli “Federico II", che ha offerto un inquadramento tecnico e scientifico del volo ipersonico.<br></p><p style="text-align:justify;"></p><p style="text-align:justify;">A concludere i lavori è stato un intervento istituzionale volto a presentare il nuovo provvedimento legislativo per lo sviluppo delle missioni spaziali private, la creazione di un fondo dedicato e l'avvio di un Piano Nazionale per l'Economia dello Spazio, concepito non solo come motore di crescita economica e scientifica, ma anche come leva per ispirare le giovani generazioni a formarsi in settori ad alto contenuto tecnologico.<br></p> | 2025-06-02T22:00:00Z |