Accesso
 

​​​​

442
IFAR X-Challenge 2025, il CIRA tra i protagonisti dell’innovazione aeronautica

 Riutilizzo elemento catalogo

 

 

IFAR X-Challenge 2025, il CIRA tra i protagonisti dell’innovazione aeronautica<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/IFAR%202025.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/comunicazione/news/ifar-x-challenge-2025-il-cira-tra-i-protagonisti-dell’innovazione-aeronautica/IFAR X-Challenge 2025, il CIRA tra i protagonisti dell’innovazione aeronauticaIFAR X-Challenge 2025, il CIRA tra i protagonisti dell’innovazione aeronautica<p style="text-align:justify;">​Dal 5 all'8 maggio si è tenuta a Varsavia, presso il Warsaw Institute of Aviation, l'edizione 2025 dell'IFAR X-Challenge, l'iniziativa promossa dall'International Forum for Aviation Research (IFAR) e rivolta a giovani ricercatori in ambito aerospaziale. Organizzato nell'ambito del programma Early Career Network (ECN), l'evento ha coinvolto team internazionali in un'intensa attività di collaborazione finalizzata a sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per l'aviazione, in linea con il programma Future of Green Aviation e con gli obiettivi europei di Flightpath 2050.</p><p style="text-align:justify;">Tra i protagonisti dell'edizione 2025, anche il CIRA che ha partecipato con un team multidisciplinare composto dagli ingegneri Caterina Speranza, Clemente Serpico, Concetta Palumbo e Piero Migliorato. Il gruppo ha lavorato allo sviluppo di un modello per l'ottimizzazione della traiettoria di volo di un velivolo a medio raggio, con l'obiettivo di ridurre consumi ed emissioni rispettando i vincoli operativi e ambientali. Il progetto è stato sviluppato in un ambiente collaborativo e open source, integrando modelli aerodinamici, propulsivi e di mission analysis in un processo iterativo.<br></p><p style="text-align:justify;">​La partecipazione all'IFAR X-Challenge ha rappresentato un'importante occasione per valorizzare il ruolo del CIRA all'interno della rete IFAR, confermando il suo impegno nella promozione del talento giovanile, nella cooperazione scientifica internazionale e nella ricerca aeronautica non competitiva su tematiche strategiche come le emissioni, la sicurezza, il rumore e le infrastrutture di prova.<br></p><p><br></p>2025-05-18T22:00:00Z

 Galleria multimediale