Accesso
 

​​​​​​

168
Il CIRA ottiene il brevetto per il coating superidrofobico

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[1]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[5]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[4]‬

 

 

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[3]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[2]‬

 

 

Il CIRA ottiene il brevetto per il coating superidrofobico

​L'invenzione alla base del brevetto ottenuto recentemente consiste nello sviluppo e realizzazione di un rivestimento superidrofobico che si applica come una vernice su superfici di diversa natura.

(sull'argomento è stato pubblicato uno  Special Issue "Superhydrophobic and Icephobic Coatings as Passive Ice Protection Systems for Aeronautical Applications")

Questo particolare coating è stato sviluppato con l'obiettivo di ridurre, in determinate condizioni, la formazione di ghiaccio sui velivoli durante l'attraversamento delle nuvole. La sua elevata idrorepellenza, infatti, riduce significativamente il tempo di permanenza delle goccioline d'acqua presenti nelle nuvole sulla superficie del velivolo, riducendo così la formazione di ghiaccio.

Un lavoro di ricerca portato a termine lo scorso dicembre ha inoltre dimostrato che il coating superidrofobico sviluppato dal CIRA protegge le superfici metalliche dalla corrosione. (https://www.mdpi.com/2226-4310/11/1/3).

Tale tecnologia innovativa è applicabile anche ad altri settori, come quello navale, edile, del packaging ed energetico (ad esempio a pale eoliche, cavi elettrici, pannelli solari, ecc.) 

Dallo sviluppo di questo innovativo rivestimento è nata una collaborazione tra CIRA e Leonardo Velivoli con il progetto C4N che punta a combinare l'impiego del coating CIRA con un  sistema di protezione dal ghiaccio attivo su una nacelle di un velivolo di Leonardo.

 


 

 

Il CIRA ottiene il brevetto per il coating superidrofobico<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/coating%20superidrofobico.png" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/competenze/strutture-e-materiali/il-cira-ottiene-il-brevetto-per-il-coating-superidrofobico/Il CIRA ottiene il brevetto per il coating superidrofobicoIl CIRA ottiene il brevetto per il coating superidrofobico<p>​L'invenzione alla base del brevetto ottenuto recentemente consiste nello sviluppo e realizzazione di un rivestimento superidrofobico che si applica come una vernice su superfici di diversa natura. <br></p><p>(sull'argomento è stato pubblicato uno  <a href="https://eur01.safelinks.protection.outlook.com/?url=https://www.mdpi.com/journal/applsci/special_issues/Superhydrophobic_and_Icephobic_Coatings_as_Passive_Ice_Protection_Systems_for_Aeronautical_Applications&data=05%7c02%7cM.Amelio%40cira.it%7c3d902bf8a3b44923028408dc2caa47c9%7c865773465c5a41c5ad16ae2d305e0bb9%7c0%7c0%7c638434357072766626%7cUnknown%7cTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7c0%7c%7c%7c&sdata=l1nbweyIbENGQoVWvn0sga36oLFrLDQnmWQTK6QpGEI%3D&reserved=0" target="_blank"><span class="ms-rteThemeForeColor-5-0">Special Issue "Superhydrophobic and Icephobic Coatings as Passive Ice Protection Systems for Aeronautical Applications"</span></a>)<br><br>Questo particolare coating è stato sviluppato con l'obiettivo di ridurre, in determinate condizioni, la formazione di ghiaccio sui velivoli durante l'attraversamento delle nuvole. La sua elevata idrorepellenza, infatti, riduce significativamente il tempo di permanenza delle goccioline d'acqua presenti nelle nuvole sulla superficie del velivolo, riducendo così la formazione di ghiaccio. <br><br>Un lavoro di ricerca portato a termine lo scorso dicembre ha inoltre dimostrato che il coating superidrofobico sviluppato dal CIRA protegge le superfici metalliche dalla corrosione. (<a href="https://eur01.safelinks.protection.outlook.com/?url=https://www.mdpi.com/2226-4310/11/1/3&data=05%7c02%7cM.Amelio%40cira.it%7c3d902bf8a3b44923028408dc2caa47c9%7c865773465c5a41c5ad16ae2d305e0bb9%7c0%7c0%7c638434357072775794%7cUnknown%7cTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7c0%7c%7c%7c&sdata=txSHHZh3ThAnYazuLaK7UV7d/91rXzbdmgCuDgVfAXo%3D&reserved=0" target="_blank"><span class="ms-rteThemeForeColor-5-0">https://www.mdpi.com/2226-4310/11/1/3</span></a>).<br><br>Tale tecnologia innovativa è applicabile anche ad altri settori, come quello navale, edile, del packaging ed energetico (ad esempio a pale eoliche, cavi elettrici, pannelli solari, ecc.)  <br><br>Dallo sviluppo di questo innovativo rivestimento è nata una collaborazione tra CIRA e Leonardo Velivoli con il progetto C4N che punta a combinare l'impiego del coating CIRA con un  sistema di protezione dal ghiaccio attivo su una nacelle di un velivolo di Leonardo.<br></p><p style="text-align:justify;"> </p><p><br></p>2024-02-13T23:00:00Z

 Galleria Multimediale