Il 5 giugno 2024, presso la sede DEIMOS di Puertollano (Spagna), è stato avviato il progetto ICARUS, un'iniziativa finanziata dalla Commissione Europea (10 milioni di euro per 45 mesi) per lo sviluppo di avanzati sistemi gonfiabili per il rientro atmosferico e il recupero degli stadi superiori dei lanciatori commerciali.
Questo ambizioso progetto prevede una serie di test fondamentali, tra cui una prova nella galleria al plasma SCIROCCO e un volo suborbitale su Sounding Rocket. Il CIRA ha un ruolo di primo piano, essendo responsabile dello sviluppo tecnologico e della realizzazione del sistema di protezione termica (TPS), sia per i test in galleria che per la prova in volo.
La missione suborbitale avrà il compito di verificare l'efficacia del sistema nel sopportare i carichi aerodinamici del rientro. Tuttavia, il test nella galleria SCIROCCO sarà altrettanto importante per rappresentare con precisione le condizioni estreme di un rientro da velocità orbitali. Questi test insieme dimostreranno la capacità delle tecnologie sviluppate di eseguire missioni di rientro da orbita terrestre.
Il progetto coordinato da DEIMOS, oltre al CIRA con le unità di Aerotermodinamica, Trasporto Spaziale e Grandi Impianti di Prova, vede la partecipazione di partner di eccellenza internazionale come ONERA, DLR e MORABA.