Accesso
 

​​​​​​

189
Successo per il CIRA alla conferenza ESA FAR 2025

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[1]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[5]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[4]‬

 

 

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[3]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[2]‬

 

 

Successo per il CIRA alla conferenza ESA FAR 2025

​​​Dal 19 al 22 maggio si è svolta ad Arcachon la terza edizione della conferenza ESA FAR 2025 (Aerotermodinamica, Sistemi di Volo e di Rientro), un appuntamento di riferimento per la comunità spaziale internazionale, dove le principali agenzie e istituzioni del settore, tra cui ESA, NASA, DLR, JAXA, presentano lo stato dell'arte dei progetti in corso e le prospettive della ricerca futura.

Il CIRA ha preso parte alla conferenza con una delegazione della Direzione Spazio e del Laboratorio di Qualifica Spaziale, presentando i propri progetti di punta nelle principali aree tematiche: dalla propulsione scramjet e ipersonica, all'aerotermodinamica dei sistemi di rientro atmosferico, ai sistemi di rientro qualificati (Mini-Irene, EFESTO) e in fase di sviluppo (ICARUS), fino alle missioni satellitari e al programma Space Rider.

​I contributi scientifici del CIRA hanno riscosso particolare interesse tra i partecipanti, trattandosi di risultati ottenuti da attività sperimentali spesso concluse con la qualifica finale, un ambito in cui il CIRA si distingue anche per la disponibilità di impianti di prova unici al mondo.


 

 

Successo per il CIRA alla conferenza ESA FAR 2025<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/partecipazione%20ESA%20FAR%202025.png" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/competenze/spazio-integrazione-tecn-e-dimostratori/successo-per-il-cira-alla-conferenza-esa-far-2025/Successo per il CIRA alla conferenza ESA FAR 2025Successo per il CIRA alla conferenza ESA FAR 2025<p style="text-align:justify;">​​​Dal 19 al 22 maggio si è svolta ad Arcachon la terza edizione della conferenza ESA FAR 2025 (Aerotermodinamica, Sistemi di Volo e di Rientro), un appuntamento di riferimento per la comunità spaziale internazionale, dove le principali agenzie e istituzioni del settore, tra cui ESA, NASA, DLR, JAXA, presentano lo stato dell'arte dei progetti in corso e le prospettive della ricerca futura.</p><p style="text-align:justify;">Il CIRA ha preso parte alla conferenza con una delegazione della Direzione Spazio e del Laboratorio di Qualifica Spaziale, presentando i propri progetti di punta nelle principali aree tematiche: dalla propulsione scramjet e ipersonica, all'aerotermodinamica dei sistemi di rientro atmosferico, ai sistemi di rientro qualificati (Mini-Irene, EFESTO) e in fase di sviluppo (ICARUS), fino alle missioni satellitari e al programma Space Rider.</p><p style="text-align:justify;">​I contributi scientifici del CIRA hanno riscosso particolare interesse tra i partecipanti, trattandosi di risultati ottenuti da attività sperimentali spesso concluse con la qualifica finale, un ambito in cui il CIRA si distingue anche per la disponibilità di impianti di prova unici al mondo.<br></p><p><br></p>2025-05-22T22:00:00Z

 Galleria Multimediale