Accesso
 

​​​​​​

188
Conclusa con successo la Preliminary Requirements Review del Satellite RAMSESS

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[1]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[5]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[4]‬

 

 

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[3]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[2]‬

 

 

Conclusa con successo la Preliminary Requirements Review del Satellite RAMSESS

​L'unità “Sistemi per l'Esplorazione e Piattaforme Satellitari" della Direzione Spazio del CIRA ha recentemente completato con successo la Preliminary Requirements Review (PRR) del satellite RAMSESS con il cliente ASI, Agenzia Spaziale Italiana. Questo rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo di un progetto innovativo destinato a monitorare le radiazioni solari e cosmiche nello spazio.

RAMSESS (RAdiation Measurement Sensor with Enhanced Sensibility for Space Exploration) è un satellite in fase di sviluppo da parte di un consorzio che include CIRA, aziende private e università e il cui obiettivo principale sarà il monitoraggio delle radiazioni nella magnetopausa, al di fuori della magnetosfera terrestre.

Il detector di radiazioni, denominato CZT (Cadmio/Zinco Telluro) e sviluppato da Due2Lab, rappresenta un'evoluzione rispetto ai tradizionali scintillatori: è isotropo e in grado di rilevare livelli di radiazioni estremamente elevati, come quelli generati dalle Fasce di Van Allen.

RAMSESS rappresenta anche un traguardo significativo per il CIRA, essendo il primo satellite per il quale il Centro si occuperà della progettazione, dello sviluppo e dell'integrazione della piattaforma, fino alla qualifica e al lancio.

La fase successiva del progetto prevede, entro luglio, la qualifica presso il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA di un prototipo del detector di radiazioni. Il lancio del satellite è previsto per il 2028.


 

 

Conclusa con successo la Preliminary Requirements Review del Satellite RAMSESS<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/satellite%20RAMSESS.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/competenze/spazio-integrazione-tecn-e-dimostratori/conclusa-con-successo-la-preliminary-requirements-review-del-satellite-ramsess/Conclusa con successo la Preliminary Requirements Review del Satellite RAMSESSConclusa con successo la Preliminary Requirements Review del Satellite RAMSESS<p style="text-align:justify;">​L'unità “Sistemi per l'Esplorazione e Piattaforme Satellitari" della Direzione Spazio del CIRA ha recentemente completato con successo la Preliminary Requirements Review (PRR) del satellite RAMSESS con il cliente ASI, Agenzia Spaziale Italiana. Questo rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo di un progetto innovativo destinato a monitorare le radiazioni solari e cosmiche nello spazio.</p><p style="text-align:justify;">RAMSESS (RAdiation Measurement Sensor with Enhanced Sensibility for Space Exploration) è un satellite in fase di sviluppo da parte di un consorzio che include CIRA, aziende private e università e il cui obiettivo principale sarà il monitoraggio delle radiazioni nella magnetopausa, al di fuori della magnetosfera terrestre.<br></p><p style="text-align:justify;">Il detector di radiazioni, denominato CZT (Cadmio/Zinco Telluro) e sviluppato da Due2Lab, rappresenta un'evoluzione rispetto ai tradizionali scintillatori: è isotropo e in grado di rilevare livelli di radiazioni estremamente elevati, come quelli generati dalle Fasce di Van Allen.</p><p style="text-align:justify;">RAMSESS rappresenta anche un traguardo significativo per il CIRA, essendo il primo satellite per il quale il Centro si occuperà della progettazione, dello sviluppo e dell'integrazione della piattaforma, fino alla qualifica e al lancio.</p><p style="text-align:justify;">La fase successiva del progetto prevede, entro luglio, la qualifica presso il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA di un prototipo del detector di radiazioni. Il lancio del satellite è previsto per il 2028.<br></p><p><br></p>2025-04-01T22:00:00Z

 Galleria Multimediale