Accesso
 

 

 

Guida, Navigazione e Controllo<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/GNCO.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/competenze/sistemi-di-bordo-e-atm/__subnav/guida-navigazione-e-controllo/Guida, Navigazione e ControlloGuida, Navigazione e Controllo<div><h3>Principali obiettivi:</h3><p style="text-align:justify;">Gli obiettivi principali delle attività del settore disciplinare "Guida, Navigazione e Controllo (GNC)" riguardano:</p><ul style="text-align:justify;"><li><p>Sviluppo e dimostrazione di architetture, algoritmi ed applicativi innovativi di terra e di bordo per sistemi manned e unmanned (ala fissa e ala rotante) con l'obiettivo di riduzione della complessità di pianificazione e gestione della missione come ad esempio: Remote Piloted Vehicle Beyond-Line-of-Sight (RPV BLOS), Ground Control Station (GCS) con SW di Mission Planning & Replanning, 4D Capable Flight Management System (FMS), Flight Control System per configurazioni innovative (Tilt-Rotor, Veivoli Ibridi, ecc.), Target Tracking, Visual Navigation, Architetture Integrated Modular Avionics (IMA).</p></li><li><p>Sviluppo di sistemi avionici avanzati per velivoli spaziali non abitati, come ad esempio prototipi di sistemi GNC per missioni unmanned di rientro in atmosfera, di volo orbitale (ad es. satelliti e lanciatori) e di volo ipersonico sostenuto con elevata flessibilità e gestione in linea delle emergenze.</p></li><li><p>Sviluppo di Flight Control Systems (FCS) a basso costo ed elevata affidabilità con particolare riferimento ai velivoli di piccola dimensione operanti a bassa quota al di fuori dello spazio aereo controllato, al fine di eseguire in modo cooperativo missioni complesse, nel rispetto dei requisiti di sicurezza applicabili.<br></p></li></ul><h3 style="text-align:justify;">Temi di ricerca:</h3><ul style="text-align:justify;"><li><p>Integrazione di Sensori Complessi nei sistemi di GNC per il supporto al "decision making" e per l'incremento della "situational awareness".</p></li><li><p>Nuovi paradigmi per la sensor fusion (sensori virtuali con capacità adattive) da utilizzare anche ai fini della failure tolerance.</p></li><li><p>Generazione di traiettoria in linea (incluso approccio, atterraggio e decollo) con e senza vincoli temporali (3D/4D) e/o spaziali con adattamento alle condizioni di traffico, condizioni meteo e vincoli dinamici del velivolo sia per velivoli aeronautici (ala fissa e mobile) che per velivoli spaziali (i.e rientro e Terminal Area Energy Management).</p></li><li><p>Controllo Robusto con caratteristiche di failure tolerance, riconfigurabilità ed adattatività al degrado di sensori e attuatori.</p></li><li><p>Sistemi di Health Management per l'ottenimento di prestazioni che degradano "dolcemente" in presenza di failure o failure incipienti attraverso l'aggiornamento in linea dei vincoli dinamici del velivolo ed utilizzando le capacità adattative degli algoritmi di GNC.</p></li><li><p>Sistemi di protezione di inviluppo e di sistemi per il recupero automatico o semi-automatico dagli Upset.</p></li><li><p>Sistemi avanzati di pilotaggio remoto di UAS con relativo Flight Monitoring e Gestione Grafica (Human-Machine Interface).</p></li><li><p>Volo in formazione e controllo cooperativo di velivoli unmanned.</p></li></ul></div>

 Attività