Accesso
 

​​​​​​

160
Progetto Geese per un’aviazione più sostenibile imitando gli uccelli migratori

Riutilizzo elemento catalogo ‭[1]‬

Riutilizzo elemento catalogo ‭[5]‬

Riutilizzo elemento catalogo ‭[4]‬

Riutilizzo elemento catalogo ‭[3]‬

Riutilizzo elemento catalogo ‭[2]‬

Progetto Geese, aviazione più sostenibile imitando gli uccelli migratori

​GEESE - Gain Environmental Efficiency by Saving Energy, il nuovo progetto di ricerca industriale SESAR ​​finanziato nell'ambito del programma per il Digital European Sky e guidato da Airbus, si propone di ottimizzare il consumo di carburante, e quindi di ridurre le emissioni inquinanti associate, mediante l'implementazione del recupero energetico delle scie (Wake Energy Retrieval - WER).

Il progetto riunisce numerosi e importanti partner di tutta Europa, tra cui Eurocontrol, DSNA, Air France, On, Indra, ENAC, DLR, AirNav, Bulatsa, CIRA, UAB, Frequentis, Boeing, French Bee, NATS, Virgin e Delta Airlines.  

Il CIRA partecipa al progetto con il Laboratorio  Sistemi Complessi Intelligenti Autonomi (SCIA) dell'unità  Affidabilità e Sicurezza (AFSI) che darà il proprio supporto alla definizione  dei protocolli operativi (ConOps) per i piloti ed i controllori del  traffico aereo, grazie alla Multiagent Simulation Facility (MASF) che permetterà di verificare l'impatto sulla Safety e gli Human Factors.

GEESE prende spunto dal comportamento degli uccelli migratori che volano in formazione per ridurre il consumo energetico. Allo stesso modo il concetto di WER prevede che due aerei possano volare in formazione, a distanza di circa 3 km l'uno dall'altro. Il primo aeromobile, generando una leggera corrente ascensionale, consente al secondo di ridurre la spinta del motore, ottenendo un risparmio di carburante tra il cinque e il dieci per cento per volo.

Il progetto GEESE si concentrerà principalmente sullo sviluppo di ConOps per l'implementazione del Formation Flying nei voli commerciali su rotte transoceaniche ed intercontinentali. L'obiettivo finale è estendere le operazioni WER all'interno dello spazio aereo europeo. Saranno analizzati attentamente gli aspetti relativi alla sicurezza e all'impatto sulle procedure e i sistemi esistenti al fine di garantire un ambiente aeronautico sicuro ed efficiente.

​Per saperne di più, clicca QUI


Galleria Multimediale