Accesso

VENUS - inVestigation of distributEd propulsion Noise and its mitigation through wind tUnnel experiments and numerical Simulations

Obiettivo

​​La Propulsione Elettrica Distribuita – DEP (dall'inglese Distributed Electric Propulsion) rappresenta una tecnologia innovativa che, applicata agli aerei, può consentire una significativa riduzione del consumo di carburante, delle emissioni nocive di CO2 e NOx e del rumore, con significativi vantaggi in termini di costi, competitività e minore impatto ambientale. 

Il progetto di ricerca europea VENUS mira all'incremento delle conoscenze riguardanti le prestazioni aerodinamiche ed acustiche di un'ampia gamma di configurazioni DEP attraverso simulazioni numeriche ed attività di sperimentazione in galleria del vento. L'obiettivo finale è il miglioramento del design futuro di nuovi velivoli per il trasporto regionale. Un altro aspetto rilevante di VENUS è costituito dalla accessibilità “aperta" ad altre istituzioni di tutti i modelli, i dati e i documenti prodotti, con l'obiettivo di stabilire un "test-case aperto" per l'intera comunità scientifica europea, unico nel panorama della progettazione aeronautica.

Attività nel progetto CIRA

Il CIRA è coinvolto in quattro dei cinque work package che costituiscono il progetto. In particolare:

Nel WP1 ha la responsabilità dell'attività di disseminazione dell'intero progetto;

Nel WP2, il CIRA ricopre il ruolo di work package leader e svolge le seguenti attività di ricerca:

  1. Rassegna della letteratura sui vantaggi e svantaggi delle diverse configurazioni DEP;

  2. Selezione di una configurazione di velivolo di riferimento e valutazione della scalatura;

  3. Progettazione aerodinamica ed acustica dell'elica isolata;

  4. Progettazione aerodinamica ed acustica del modello in scala ala flappata + tre eliche da testare in galleria del vento;

  5. Contributo alla ricerca di soluzioni tecnologiche per la mitigazione del rumore;

Nel WP4, effettua simulazioni numeriche aeroacustiche prima della campagna sperimentale; contribuisce alla definizione della matrice dei test sperimentali in galleria del vento ; e partecipa alla analisi dei dati sperimentali acquisiti durante le prove in galleria;

Nel WP5, il CIRA effettua la validazione delle simulazioni numeriche aeroacustiche utilizzando il database sperimentale prodotto durante la campagna sperimentale e valuta numericamente una estrapolazione al volo reale delle prestazioni tenendo conto del numero di Reynolds e della spinta della configurazione full scale.

 


Programma

​Horizon 2020 / Clean Sky JU - Call: H2020-CS2-CFP10-2019-01


  • data inizio: giovedì 2 aprile 2020
  • durata: 42.0000000000000

Riutilizzo elemento catalogo

venerdì 15 luglio 2022
266
venerdì 15 luglio 2022
VENUS
Fluid Mechanics, Environmental Impact of Air Transport
Il progetto di ricerca europea VENUS mira all'incremento delle conoscenze riguardanti le prestazioni aerodinamiche ed acustiche di un'ampia gamma di configurazioni DEP attraverso simulazioni numeriche ed attività di sperimentazione in galleria del vento
Scientific computing systems
https://venus.ing.uniroma3.it/

Galleria multimediale

ATTIVITÀ