Accesso
 

​​​​​

241
AirGreen2, pronti i primi componenti per le sperimentazioni in volo

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[4]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[3]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[2]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[1]‬

AirGreen2, pronti i primi componenti per le sperimentazioni in volo

​​​Nell'ambito del progetto AirGreen2 (Clean Sky 2 REG IADP) sono stati realizzati e rilasciati a Leonardo i primi componenti da usare per le future prove di volo programmate sul C27J (FTB#1). 

Si tratta degli Adapter Plug sinistro e destro che saranno montati all'estremità delle semiali per permettere il collegamento dei successivi componenti sperimentali che saranno realizzati nell'ambito del progetto, ovvero: il WingTip, per la validazione delle tecnologie relative al “Load Alleviation", e la Winglet Morphing, per la validazione delle tecnologie morphing applicate alla winglet per il controllo del carico alare. Tali componenti permetteranno a Leonardo di iniziare le modifiche dell'ala del velivolo che sarà usato per le sperimentazioni in volo.

​Il CIRA, in qualità di project leader, ha coordinato le attività di TECNAM per la fabbricazione dei longheroni e centine e l'assemblaggio finale ed HAI (Hellenic Aerospace Industries) che ha realizzato i bordi di attacco e i pannelli. ​​​

 

 

AirGreen2, pronti i primi componenti per le sperimentazioni in volo<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/Adapter%20Plug%20per%20Leonardo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/aeronautica/velivoli-ad-ala-fissa/air-green-2/airgreen2-pronti-i-primi-componenti-per-le-sperimentazioni-in-volo/AirGreen2, pronti i primi componenti per le sperimentazioni in voloAirGreen2, pronti i primi componenti per le sperimentazioni in volo<p style="text-align:justify;">​​​Nell'ambito del progetto AirGreen2 (Clean Sky 2 REG IADP) sono stati realizzati e rilasciati a Leonardo i primi componenti da usare per le future prove di volo programmate sul C27J (FTB#1). <br></p><p style="text-align:justify;">Si tratta degli Adapter Plug sinistro e destro che saranno montati all'estremità delle semiali per permettere il collegamento dei successivi componenti sperimentali che saranno realizzati nell'ambito del progetto, ovvero: il WingTip, per la validazione delle tecnologie relative al “Load Alleviation", e la Winglet Morphing, per la validazione delle tecnologie morphing applicate alla winglet per il controllo del carico alare. Tali componenti permetteranno a Leonardo di iniziare le modifiche dell'ala del velivolo che sarà usato per le sperimentazioni in volo.</p><p style="text-align:justify;">​Il CIRA, in qualità di project leader, ha coordinato le attività di TECNAM per la fabbricazione dei longheroni e centine e l'assemblaggio finale ed HAI (Hellenic Aerospace Industries) che ha realizzato i bordi di attacco e i pannelli. ​​​<br></p>2022-02-17T23:00:00Z

 Galleria multimediale

 

 

 LEGGI ANCHE