Accesso
 

​​​​​

252
Progetto COAST, chiusa con successo la prima campagna di prove in volo

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[4]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[3]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[2]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[1]‬

Progetto COAST, chiusa con successo la prima campagna di prove in volo

E' stata completata con successo la prima campagna di dimostrazioni in volo effettuata, nell'ambito del progetto COAST (COst-effective Avionic SysTem), presso l'aeroporto internazionale di Kunovice in Repubblica Ceca sotto il coordinamento di Honeywell International, leader del progetto.

Obiettivo della campagna di volo era testare in ambiente operativo reale le due tecnologie sviluppate dal CIRA nell'ambito del progetto: il Tactical Separation System (TSS) e l'Advanced Weather Awareness System (AWAS). Test che entrambe le tecnologie hanno superato con successo come dimostrato dall'analisi dettagliata dei dati raccolti durante i voli e dalla documentazione di prova.

In particolare, per il TSS si trattava di dimostrare l'efficacia del sistema nel rilevare condizioni di conflitto, elaborare una manovra di risoluzione e trasmetterla al pilota tramite HMI dedicata, così da garantire un adeguato supporto decisionale al pilota nella gestione della separazione a livello tattico. Le dimostrazioni in volo sono state eseguite utilizzando due velivoli reali, quali ownship (EVEKTOR EV-55 Outback) ed intruder (EVEKTOR VUT-100 Cobra), e ricreando condizioni di conflitto reali al fine di verificare il comportamento del TSS nelle principali geometrie di conflitto (frontali e laterali). Il sistema ha svolto correttamente le sue funzioni, dimostrando di essere in grado di suggerire al pilota una manovra idonea ad evitare la perforazione del volume di separazione attorno al veicolo in conflitto in tutte le geometrie considerate nei voli.

Per l'AWAS lo scopo dei test in volo era dimostrare l'efficacia del sistema nel fornire al pilota, tramite HMI dedicata, informazioni sulla situazione meteorologica, in termini sia di osservazione che di previsione entro un orizzonte temporale prestabilito, per supportarlo nel processo decisionale teso ad evitare l'ingresso in aree pericolose dal punto di vista meteo. Anche in questo caso il sistema ha svolto correttamente la sua funzione; i dati elaborati dall'AWAS, un sistema distribuito costituito da un segmento di terra e da un segmento di volo connessi via satellite, hanno fornito al pilota una consapevolezza meteorologica avanzata e un adeguato supporto nella gestione dei rischi meteo.

Completato lo sviluppo delle singole tecnologie si è dato ora il via alla successiva fase dello sviluppo di versioni avanzate per l'inclusione nell'Integrated Mission Management System (IMMS) la cui progettazione è in corso sotto il coordinamento del CIRA.

 

 

Aeronautica<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/img_med_Aeronautica_56.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/aeronautica/AeronauticaAeronautica<p style="text-align:justify;"> Le attività del Settore AERONAUTICA sono articolate in diverse linee di ricerca: Velivoli ad Ala Fissa e Rotante, Aeromobili a Pilotaggio Remoto e Autonomi, Propulsori, Sistemi di Bordo, Sostenibilità, Affidabilità e Sicurezza. </p><p style="text-align:justify;">Il trasporto aeronautico è in continua evoluzione e persegue obiettivi sempre più ambiziosi volti alla riduzione dell'impatto ambientale e alla sostenibilità economica. </p><p style="text-align:justify;">In questo settore il CIRA è impegnato a presidiare e sviluppare una serie di filoni tecnologici che coinvolgono, in maniera multidisciplinare, diverse aree tematiche quali l'aerodinamica, la propulsione, i materiali avanzati, le strutture, l'avionica, così come nell'integrazione di tali tecnologie in dimostratori e piattaforme volanti. </p><p style="text-align:justify;">Le linee strategiche dei <strong>Velivoli ad Ala Fissa e Rotante </strong>sono orientate a dotare il CIRA di strumenti di progettazione e prova efficienti e allo stato dell'arte, oltre che di sistemi di analisi multidisciplinare. Ciò al fine di valutare gli impatti tecnologici delle soluzioni individuate e delineare il contesto di ricerca e sviluppo.</p><p style="text-align:justify;">Lo scenario dell'aviazione europea, tracciato dagli esperti dalla Commissione Europea (rif. Flightpath 2050 Europe's Vision for Aviation), si caratterizza per la coesistenza, negli spazi aerei non segregati e negli aeroporti, di velivoli da trasporto e di <strong>Velivoli a Pilotaggio Remoto (RPAS) e Autonomi</strong>. Le attuali linee di sviluppo, al CIRA, sono coerenti con tale scenario europeo e comprendono tecnologie sia abilitanti il volo non pilotato, (Gestione automatica del piano di volo, Failure Detection and Management, Detect & Avoid, Automatic Take-Off and Landing), sia evolutive come le aero-strutture (Health Monitoring) e i sistemi ausiliari di bordo (anti-icing/de-icing, diagnostica e prognostica). </p><p style="text-align:justify;">Sui <strong>Sistemi Avionici </strong>per velivoli UAS il CIRA si sta adoperando per rendere possibili vari scenari operativi, a livelli di autonomia crescente, quali la gestione "pilot-in-the-loop" di RPAS nello spazio aereo controllato, la gestione "autonoma" di RPAS ad alta efficienza operativa, la gestione "autonoma e cooperativa" di una flotta di RPAS ad alta efficienza operativa.  </p><p style="text-align:justify;">Nell'ambito dei <strong>Propulsori</strong>, le attività principali riguardano lo sviluppo di sistemi propulsivi efficienti & green (inclusi quelli ibridi termici/elettrici, gli elettrici e i diesel), nonché quello di sistemi propulsivi concettualmente innovativi e ultra-efficienti, al fine di poter conseguire, entro il 2050, una riduzione delle emissioni di CO2 del 75%, di NOx del 90% e del rumore percepito del 65%.</p><p style="text-align:justify;">Nel campo della <strong>Sostenibilità, Affidabilità e Sicurezza</strong>, infine, il CIRA è impegnato nello sviluppo sostenibile del Sistema di Trasporto Aereo (ATS), nell'Integrity Engineering, nell'impiego di sistemi autonomi in missioni difficili, nella protezione delle infrastrutture critiche.</p>

 Galleria multimediale

 

 

 LEGGI ANCHE