RAID – RPAS in ATM Integration Demonstration
Obiettivo
L'obiettivo specifico del progetto RAID è una valutazione delle implicazioni che l'integrazione a breve termine degli RPAS nello spazio aereo non-segregato può comportare, con specifico riferimento agli effetti sulle prestazioni degli operatori (piloti, controllori di volo) e sulla sicurezza del sistema in relazione alle seguenti condizioni operative:
RPAS controllati in modalità Augmented Autopilot e Fully Automated;
gestione delle condizioni di separazione del traffico aereo, sotto la responsabilità Controllori di Volo, per velivoli sia manned che un-manned;
gestione delle condizioni di emergenza, in conseguenza a condizioni di Jamming/Spoofing del Command and Control Link;
gestione cooperative delle operazioni di mantenimento della separazioni del traffic aereo, tramite l'utilizzo di un sistema di Detect And Avoid basato su tecnologia ADS_B (Auttomatic Dependent Surveillance_Broadcast).
Il conseguimento degli obiettivi del progetto è stato ottenuto tramite Real-Time Simulations (RTS) e prove di volo. Le RTS sono state effettuate fra il dicembre 2014 ed il marzo 2015, ed hanno fatto uso di una set-up di simulazione distribuito, con il simulatore della stazione di Controllo Traffico Aereo locata presso l'Ente di Controllo del Traffico Aereo di Malta (MATS), sul quale hanno operato controllori professionali, ed il simulatore del RPAS e di altri velivoli, sui quali hanno operato i piloti. I risultati delle RTS sono stati presentati nel primo workshop di progetto, tenuto presso il quartier generale dell'Aeronautica Militare Italiana a Roma, nel Dicembre del 2015.
La campagna di prove di volo, durata dieci giorni, è stata condotta nel maggio del 2016, con l'esecuzione di 12 voli nei quali il laboratorio di ricerca volante FLARE è stato operato con controllo da remoto. Circa venti diversi scenari operativi sono stati reaizzati in volo, che hanno fra l'altro previsto l'esecuzione di manovre di handover del RPAS nell'uso di aree segregate temporaneamente (TSA), detezione e risoluzione di situazioni di conflitto fra velivoli, manned ed un-manned, cooperativi, ovvero dotati di transponder basati su tecnologia ADS_B, sia in condizioni operativi nominali che di emergenza, a seguito di disturbo dei segnali di datalink o del segnale GPS.
Il progetto si è concluso con un workshop di stakeholder tenutosi al CIRA il 21 giugno 2016.
Attività nel progetto CIRA
Il CIRA, oltre a coordinare le attività del Consorzio Italo-Maltese di PMI, ANSP e Università che ha condotto il progetto, ha direttamente sviluppato il sistema per il pilotaggio da remoto del velivolo FLARE, del Command and Control Link, dei sistemi di bordo e di terra per la gestione del velivolo e del sistema di Detect And Avoid basato su tecnologia ADS_B, per il supporto alle operazioni di sorveglianza e di mantenimento della separazione.
Programma
Il progetto RAID è stato finanziato dalla SESAR Joint Undertaking nell'ambito del programma “RPAS Demonstration Program”.
-
data inizio:
martedì 29 ottobre 2013
-
durata:
30.0000000000000
martedì 13 settembre 2016
56
giovedì 4 agosto 2022
RAID – RPAS in ATM Integration Demonstration
On Board Systems and ATM
Il progetto RAID è finanziato dalla SESAR Joint Undertaking all’interno del programma “RPAS Demonstration Program”, il cui obiettivo è quello di raccogliere informazioni e dati, attraverso simulazioni real-time e prove di volo, per la valutazione dell’impatto che l’integrazione degli RPAS può avere sul sistema di trasporto aereo civile.
Overall ATM, Large Scale Validation Experiments, Surveillance Sensor Systems, Cockpit Systems, Visualisation & Display Systems, Navigation/Flight Management/Autoland, Communications and Systems Technology, Human Factors Integration, Man-machine Interface, Human Element in Security, Scenarios analysis
Guidance Navigation and Control Lab