Accesso
 

​​​​​

75

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[4]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[3]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[2]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[1]‬

job-di-stampa-per-la-robustezza-del-processo-ebm

​​​​​

 

 

Job di stampa per la robustezza del processo EBM<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/run26.JPG" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/spazio/accesso-allo-spazio-satelliti-ed-esplorazione/oppla/job-di-stampa-per-la-robustezza-del-processo-ebm/Job di stampa per la robustezza del processo EBMJob di stampa per la robustezza del processo EBM<p style="text-align:justify;">​Sono stati realizzati 60 provini in lega di Titanio Ti6Al4V di dimensioni 50x10x10 mm disposti opportunamente nel volume di lavoro per poter studiare l'influenza della posizione e dell'orientazione dei componenti nei confronti dell'accuratezza dimensionale e della finitura superficiale. In particolare i provini sono stati realizzati su tre diversi livelli in altezza, 4 diverse orientazioni, 5 diverse posizioni nel piano. Sono state quindi effettuate delle misure di rugosità e dimensionali che hanno permesso di valutare come queste caratteristiche siano influenzate dalla posizione e orientazione delle parti nel volume di lavoro.                         </p>2017-01-17T23:00:00Z

 Galleria multimediale

 

 

 LEGGI ANCHE

 

 

Vega C, conclusa la prima fase di realizzazione del Modello Tecnologico dell’Interstadio 2-3<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/trasferimento%20interstadio%20ad%20Avio.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/spazio/accesso-allo-spazio-satelliti-ed-esplorazione/interstadio-grid/vega-c-conclusa-la-prima-fase-di-realizzazione-del-modello-tecnologico-dell’interstadio-2-3/Vega C, conclusa la prima fase di realizzazione del Modello Tecnologico dell’Interstadio 2-3Vega C, conclusa la prima fase di realizzazione del Modello Tecnologico dell’Interstadio 2-3La preforma in carbonio del Modello Tecnologico dell'Interstadio 2-3 del nuovo lanciatore spaziale europeo VEGA C è stata completata al CIRA e trasferita presso Avio. L'innovativa architettura Grid in composito, per la prima volta applicata su un lanciatore europeo, è stata messa a punto dal Laboratorio di Prototipi in Materiale Composito del CIRA.2018-07-09T22:00:00Z
Tecnologie CIRA per l’Interstadio del VEGA C<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/Interstadio%20VEGA%20C.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/spazio/accesso-allo-spazio-satelliti-ed-esplorazione/interstadio-grid/tecnologie-cira-per-l’interstadio-del-vega-c/Tecnologie CIRA per l’Interstadio del VEGA CTecnologie CIRA per l’Interstadio del VEGA CLa Manufacturing Readiness Review, tenutasi ai primi di maggio al CIRA alla presenza dell'Agenzia Spaziale Europea, ha dato ufficialmente il via alla fase di produzione, presso il nostro Centro, del primo modello tecnologico dell'Interstadio 2-3 del nuovo lanciatore spaziale europeo VEGA C, il cui primo volo è in programma per il 2020.2018-05-08T22:00:00Z
Tecnologie di manifattura a basso costo e a basso impatto ambientale <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/Dimostratore%20B.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/aeronautica/velivoli-ad-ala-fissa/sat-am/articolo-sat-am/Tecnologie di manifattura a basso costo e a basso impatto ambientaleTecnologie di manifattura a basso costo e a basso impatto ambientale Il progetto SAT- AM ha l'obiettivo di investigare tecnologie di manifattura a basso costo e a basso impatto ambientale con la finalità di ridurre anche i tempi di produzione di velivoli dell’aviazione generale (CS 23).2016-12-18T23:00:00Z