Accesso
 

​​​​

200
Il contributo del CIRA al programma PLATINO dell’ASI

Riutilizzo elemento catalogo ‭[1]‬

Riutilizzo elemento catalogo ‭[2]‬

Il contributo del CIRA al programma PLATINO dell’ASI

​Prosegue la decennale collaborazione tra il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA e SITAEL nell'ambito del programma dell'Agenzia Spaziale Italiana, PLATINO, una mini piattaforma spaziale ad alta tecnologia, progettata per essere multistrumento e multimissione.

Negli ultimi anni, sono state condotte campagne di qualifica su diverse componenti del satellite PLATINO, tra cui l'EQM (Engineering Qualification Model) e l'FM (Flight Model) del propulsore elettrico ad effetto Hall HT100, l'EQM e l'FM delle PCDU (Power Conditioning and Distribution Units), e l'EQM della PPU (Power Processing Unit) dell'HT100. Di recente, si è conclusa con successo anche la campagna di qualifica spaziale dell'FM della PPU, che ha superato i test di termovuoto presso il Laboratorio CIRA.

Il programma PLATINO dell'ASI mira a dotare l'Italia di una piattaforma satellitare innovativa della classe 175-350 kg. La piattaforma a propulsione elettrica, dotata del motore ad effetto Hall HT100 sviluppato da SITAEL, è stata realizzata da un raggruppamento di imprese composto da SITAEL, Thales Alenia Space Italia, Leonardo e Airbus Defence and Space Italia per supportare una vasta gamma di missioni, nei settori dell'osservazione della Terra e  delle telecomunicazioni e in ambito scientifico, e può essere dispiegata anche in costellazioni.

In particolare, la missione PLATINO-1 prevede l'impiego di un radar ad apertura sintetica (SAR) operante nella banda X, mentre PLATINO-2, dotata di un sensore ottico sviluppato e fornito da NASA/JPL, sarà utilizzata nel monitoraggio dell'inquinamento atmosferico con la mappatura delle polveri sottili.


SITAEL è la più grande impresa a capitale interamente privato in Italia operante nel settore Spazio e leader mondiale nel mercato dei piccoli satelliti, della propulsione elettrica spaziale e dell'elettronica di bordo. La società fa parte di Angel Holding (gruppo italiano leader mondiale nei settori del ferroviario, della meccatronica digitale e dell'aerospazio) e conta oltre 255 risorse altamente qualificate e infrastrutture all'avanguardia, posizionandosi tra i principali player della New Space Economy internazionale. SITAEL ha rivoluzionato il modo di concepire i prodotti spaziali, sia nel segmento upstream, con attività di ricerca, sviluppo e realizzazione di nuove piattaforme satellitari e tecnologie per l'esplorazione spaziale, che in quello downstream con lo sviluppo di applicazioni e servizi innovativi basati sulle infrastrutture spaziali in orbita. 


Galleria multimediale

Leggi anche