Accesso
 

​​​​​​

187
EFESTO-2, risultati e prospettive nel settore degli Scudi Termici Gonfiabili

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[1]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[5]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[4]‬

 

 

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[3]‬

 Riutilizzo elemento catalogo ‭[2]‬

 

 

EFESTO-2, risultati e prospettive nel settore degli Scudi Termici Gonfiabili

​​​Il progetto EFESTO-2, finanziato dalla Commissione Europea, si è concluso ad ottobre 2024 dopo due anni di attività, con la valutazione finale positiva da parte della Commissione stessa. Grazie al pieno raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati, il progetto ha avuto un impatto significativo sulla crescita del know-how europeo e delle capacità tecnologiche di progettazione, realizzazione, test e modellazione numerica nel settore degli Scudi Termici Gonfiabili per rientri in atmosfera da orbita. Questa tecnologia permetterà il recupero degli stadi superiori dei lanciatori commerciali, riducendo sia i costi che l'impatto ambientale delle future missioni spaziali, e avrà applicazioni significative anche nel campo dell'esplorazione spaziale, permettendo il trasporto di carichi utili di grandi dimensioni su superfici di pianeti come Marte.

I revisori della Commissione hanno sottolineato l'elevato livello dei risultati tecnologici ottenuti e l'impegno dimostrato da tutti i membri del progetto. Hanno inoltre evidenziato come la gestione del progetto sia stata condotta in modo efficace, preciso e puntuale, suggerendo che potrebbe essere un modello per altri progetti simili.

EFESTO-2 rappresenta un progetto di transizione tra EFESTO, che ha posto le basi per i sistemi gonfiabili di rientro dallo spazio, e ICARUS, che prevede il volo operativo di questa tecnologia nel 2027.

​Il CIRA, insieme a Thin Red Line Aerospace, al Politecnico di Torino, DEIMOS, DLR, ONERA, Pangaia, e con il supporto del consorzio ALI, ha ricoperto un ruolo chiave in tutti e due i progetti. In particolare, nel progetto EFESTO-2, il CIRA ha progettato e condotto una complessa campagna di test dinamici e statici sul sistema gonfiabile sviluppato da TRLA nell'ambito del progetto EFESTO. Inoltre, ha coordinato le attività della SRSED (parte del consorzio ALI) di modellazione numerica del sistema gonfiabile e di correlazione numerico sperimentale.



 

 

EFESTO-2, risultati e prospettive nel settore degli Scudi Termici Gonfiabili<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/EFESTO_7.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/competenze/spazio-integrazione-tecn-e-dimostratori/efesto-2-risultati-e-prospettive-nel-settore-degli-scudi-termici-gonfiabili/EFESTO-2, risultati e prospettive nel settore degli Scudi Termici GonfiabiliEFESTO-2, risultati e prospettive nel settore degli Scudi Termici Gonfiabili<p style="text-align:justify;">​​​Il progetto EFESTO-2, finanziato dalla Commissione Europea, si è concluso ad ottobre 2024 dopo due anni di attività, con la valutazione finale positiva da parte della Commissione stessa. Grazie al pieno raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati, il progetto ha avuto un impatto significativo sulla crescita del know-how europeo e delle capacità tecnologiche di progettazione, realizzazione, test e modellazione numerica nel settore degli Scudi Termici Gonfiabili per rientri in atmosfera da orbita. Questa tecnologia permetterà il recupero degli stadi superiori dei lanciatori commerciali, riducendo sia i costi che l'impatto ambientale delle future missioni spaziali, e avrà applicazioni significative anche nel campo dell'esplorazione spaziale, permettendo il trasporto di carichi utili di grandi dimensioni su superfici di pianeti come Marte.<br></p><p style="text-align:justify;">I revisori della Commissione hanno sottolineato l'elevato livello dei risultati tecnologici ottenuti e l'impegno dimostrato da tutti i membri del progetto. Hanno inoltre evidenziato come la gestione del progetto sia stata condotta in modo efficace, preciso e puntuale, suggerendo che potrebbe essere un modello per altri progetti simili.<br></p><p style="text-align:justify;">EFESTO-2 rappresenta un progetto di transizione tra EFESTO, che ha posto le basi per i sistemi gonfiabili di rientro dallo spazio, e ICARUS, che prevede il volo operativo di questa tecnologia nel 2027.</p><p style="text-align:justify;">​Il CIRA, insieme a Thin Red Line Aerospace, al Politecnico di Torino, DEIMOS, DLR, ONERA, Pangaia, e con il supporto del consorzio ALI, ha ricoperto un ruolo chiave in tutti e due i progetti. In particolare, nel progetto EFESTO-2, il CIRA ha progettato e condotto una complessa campagna di test dinamici e statici sul sistema gonfiabile sviluppato da TRLA nell'ambito del progetto EFESTO. Inoltre, ha coordinato le attività della SRSED (parte del consorzio ALI) di modellazione numerica del sistema gonfiabile e di correlazione numerico sperimentale.<br></p><p style="text-align:justify;"><br></p><p><br></p>2025-02-09T23:00:00Z

 Galleria Multimediale

 

 

Rientro in atmosfera dello scudo termico gonfiabile EFESTO (computer-generated imagery)https://www.cira.it/PublishingImages/Forms/DispForm.aspx?ID=2647Rientro in atmosfera dello scudo termico gonfiabile EFESTO (computer-generated imagery)Imagehttps://www.cira.it/PublishingImages/EFESTO%20rientro%20in%20atmosfera.jpg