OT4CLIMA - Osservazione della Terra per lo studio del Cambiamento cLimatico e dei suoi IMpatti su Ambiente e territorio
progetto-opticoms-ok-il-sistema-di-structural-health-monitoring JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare. Progetto Opticoms, ok il sistema di Structural Health Monitoring<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/Cassone.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/competenze/aeronautica-integrazione-tecnologie-e-dimostratori/progetto-opticoms-ok-il-sistema-di-structural-health-monitoring/Progetto Opticoms, ok il sistema di Structural Health MonitoringProgetto Opticoms, ok il sistema di Structural Health Monitoring<p style="text-align:justify;">Nei mesi scorsi, nell'ambito del progetto OPTICOMS, guidato da Israel Aerospace Industries - IAI (Clean Sky2, piattaforma AIRFRAME), sono stati svolti con successo i test su una porzione di box alare per la verifica di un sistema di Structural Health Monitoring (SHM), deputato al controllo dell'integrità delle linee di incollaggio strutturali. </p><p style="text-align:justify;">Le prove, effettuate negli stabilimenti Piaggio di Villanova D'Albenga alla presenza di personale di entrambe le società, hanno riguardato un dimostratore full scale rappresentativo di parte di un innovativo box alare in composito, realizzato nell'ambito dello stesso progetto OPTICOMS. Al suo interno sono state inserite alcune fibre ottiche e prodotti danni artificiali durante il processo di incollaggio. L'elaborazione dei risultati ottenuti ha dimostrato l'efficacia della metodologia di monitoraggio basata su un algoritmo sviluppato dal CIRA e l'utilizzo di fibre ottiche distribuite. </p><p style="text-align:justify;">Nel 2021 CIRA e Piaggio proseguiranno la loro collaborazione finalizzata allo svolgimento di ulteriori test di verifica e validazione su sistemi strutturali sempre più rappresentativi (intero box alare).<br></p>2020-12-03T23:00:00Z