Salta al contenuto

Space Rider

Space-Rider è un programma dell’Agenzia Spaziale Europea dedicato allo sviluppo di un sistema di trasporto spaziale riutilizzabile in grado di realizzare operazioni in orbita quali la cattura di payload dalla Stazione Spaziale Internazionale e la sperimentazione in microgravità per poi rientrare atterrando su pista

​​​​Dopo il successo della missione IXV, il programma Space-Rider si pone come obiettivo principale di dotare l'Europa per la prima volta di un sistema di trasporto spaziale a basso costo, riutilizzabile, che consenta non solo di effettuare operazioni e sperimentazioni in orbita ma anche di ritornare a terra permettendo cosi il recupero dei payload ed il riutilizzo del veicolo per missioni successive.

Space Rider verrà lanciato dal vettore VEGA C in orbita bassa, ad una quota di 450 km ed in un ampio regime di inclinazioni, dove resterà per un tempo superiore a due mesi per poi rientrare in atmosfera ed atterrare sull'Isola di Santa Maria, nelle Azzorre.

La missione di riferimento per la progettazione delle navicella spaziale prevede l'incontro a distanza ravvicinata con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e la cattura di payload scientifici rilasciati da quest'ultima per essere riportati a terra. Inoltre Space Rider, la cui caratteristica principale sarà proprio la flessibilità nella gestione delle missioni, potrà effettuare sperimentazione autonoma in microgravità, dimostrazione in orbita di tecnologie, osservazione e monitoraggio della terra, dimostrazione di operazioni di manutenzione satelliti.

Il rientro in atmosfera, a velocità di circa 7,5 km/s, sarà garantito da un sistema di protezione termica basato su materiali ceramici e ablativi e da un sistema di controllo con superfici aerodinamiche e piccoli razzi. Superata la fase calda del rientro in atmosfera, il veicolo affronterà la fase finale di discesa con l'aiuto di un parafoil a guida autonoma che porterà il veicolo ad atterrare su pista o campo aperto in condizioni di sicurezza.

La realizzazione del programma è stata affidata da ESA al CIRA e a Thales Alenia Space-Italia. I due capofila industriali gestiscono a loro volta un consorzio di oltre venti aziende Europee operanti nel settore spaziale.

Progetti e Approfondimenti

Space Rider, il nose ceramico supera i test di qualifica dinamica
Space Rider, il nose ceramico supera i test di qualifica dinamica

Passo decisivo verso il volo per il Re-entry Module del primo veicolo spaziale riutilizzabile europeo

Leggi di più
Completati con successo i proof test del mock-up di Space Rider
Completati con successo i proof test del mock-up di Space Rider

L'attività, coordinata dal CIRA, rappresenta una tappa fondamentale verso il prossimo Drop Test previsto in Sardegna

Leggi di più
La lega di titanio per gli attacchi dei Body Flap di Space Rider supera i test e sarà impiegata nei componenti di volo
La lega di titanio per gli attacchi dei Body Flap di Space Rider supera i test e sarà impiegata nei componenti di volo

I due attacchi sono stati prodotti in lega Ti6Al4V, mediante la tecnologia Electron Beam-Powder Bed Fusion (EB-PBF) disponibile presso il Laboratorio di Additive Manufacturing del CIRA, e progettati per supportare le superfici di controllo dello Space Rider durante tutte le fasi della missione per più missioni

Leggi di più