HYPERION
HYPERION - Suborbital HYPERsonic spa-ceplane capable to support payload In Orbit iNsertion
Obiettivi principali del progetto
Il progetto è finalizzato al consolidamento della fattibilità e alla progettazione preliminare di un velivolo suborbitale per l’estensione della capacità di difesa aerea (sorveglianza e intercettazione) contro le nuove minacce introdotte da sistemi d’arma ipersonici e in grado di aviolanciare in orbita terrestre bassa (LEO) un payload della classe microsatelliti da quote dell’ordine dei 40÷50 km.
Più in dettaglio, HYPERION è un velivolo supersonico/ipersonico, con propulsione ibrida turboreattore/razzo, progettato per effettuare missioni di volo suborbitale ripetute durante un unico volo, senza limitazioni sul sito di lancio tipiche di altri sistemi.
Le sue capacità principali includono:
- decollo/atterraggio orizzontale da/su piste “corte” <1000m;
- salita subsonica fino alla quota operativa di 10km di altitudine (velocità di 200m/s);
- accelerazione attraverso il regime transonico fino a Mach <5 e risalita lungo una traiettoria a pressione dinamica costante con motori in modalità ramjet;
- salti suborbitali verso la linea Karman a 100 km di quota, grazie all'ausilio di un booster (razzo ibrido);
- possibilità di sgancio in quota (50-70 km) di un secondo stadio per l'inserimento di microsatelliti in LEO.
Attività CIRA nel progetto
CIRA partecipa al progetto contribuendo alla definizione del sistema e all’analisi di configurazione, grazie a competenze sistemistiche specifiche in aerodinamica e meccanica del volo, ma anche sviluppando alcune tecnologie critiche abilitanti, quali, ad esempio, il sistema propulsivo a razzo.
CIRA ha anche coordinato la campagna di test aerodinamici, parte della quale si è svolta presso la galleria transonica PT-1 del CIRA.
Informazioni generali sul progetto
Programma di Finanziamento: Piano Nazionale della Ricerca Militare (PNRM) 2020
Data di inizio: 01/02/2022
Data di chiusura: 31/12/2025
Ente coordinatore: Distretto Aerospaziale della Campania (DAC)
Partners: CIRA, MBDA Italia, Caltec, Aerosoft, ATM, Lead Tech, TecnoSistem, Trans-Tech, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Napoli Federico II
Contatto CIRA: Sara Di Benedetto, s.dibenedetto@cira.it