Accesso

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

 
venerdì 30 settembre 2016
20
martedì 5 aprile 2022
Methods and Technologies for Observations and Measurements
No
Diagnostic Methodologies and Advanced Measurement Techniques
Il Laboratorio Metodologie e Tecnologie per le Osservazioni e Misure sviluppa metodologie innovative di misura in ambito aerospaziale sia per l’utilizzo di tecniche standard di misura che a supporto dei grandi impianti CIRA (Scirocco e Ghibli).
Test Bench Calibration
Metodologie e Tecnologie per le Osservazioni e Misure

 

 

Metodologie e Tecnologie per le Osservazioni e Misure<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/meom_lab.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/infrastrutture-di-ricerca/lab-metod-e-tecn-per-osservazioni-e-misure/Metodologie e Tecnologie per le Osservazioni e MisureMetodologie e Tecnologie per le Osservazioni e Misure<p style="text-align:justify;">Il Laboratorio Metodologie e Tecnologie per le Osservazioni e Misure​ è in grado di progettare, realizzare, qualificare ed integrare sistemi di misura innovativi e non convenzionali per specifici scopi e tematiche teorico-sperimentali, per diagnostiche e sistemi dedicati a modelli di prova di galleria e a veicoli sperimentali "volanti" e/o "rientranti", per la caratterizzazione meccanica e l'analisi microstrutturale di materiali e coatings. Nei compiti del laboratorio, oltre a sviluppare ed applicare le metodologie e tecnologie di misura, rientra anche quello di operare una forte integrazione numerico-sperimentale al fine di validare i risultati e ricavare grandezze derivate.</p><p style="text-align:justify;">Il Laboratorio è dotato di diversi impianti e sistemi di misura e diagnostiche avanzate, ed altra strumentazione avanzata e complessa è pronta ad essere acquisita.  Si prevede inoltre di studiare e sviluppare, nell'ambito del laboratorio metrologico, nuove tecniche e sensoristica e processi di misura e calibrazione, oltre a continuare a sovraintendere alla definizione dell'accuratezza dei processi di misura e alla gestione ed erogazione delle tarature degli apparecchi di prova che, in tutti gli impianti del centro, vengono utilizzati per garantire la corretta esecuzione delle campagne sperimentali e concorrono ai risultati dei rapporti di prova.</p><h2 style="text-align:justify;"><span class="ms-rteThemeFontFace-1 ms-rteThemeForeColor-2-0" style="font-size:13px;"><strong></strong></span></h2><p>Le principali metodologie di misura attualmente contemplate possono essere indicate come afferenti alle seguenti macro aree:</p><ul><li>Aerodinamica sperimentale<br></li><li>Ice accretion, caratterizzazione della nuvola, flussi bifase<br></li><li>Combustione<br></li><li>Aerotermodinamica sperimentale<br></li><li>Caratterizzazione meccanica e controlli non distruttivi.<br></li><li>Metrologia</li></ul><h3><span aria-hidden="true"></span><span aria-hidden="true"></span>Strumentazione:</h3><p>Strumentazione tecnica avanzata come Lasers, Banchi di taratura, Termocamere, Ottiche ed accessori, Forni di calibrazione, Campioni primari e secondari, Diagnostiche ad ultrasuoni, Spettroscopi</p><h3>Tecniche di misura: </h3><ul style="text-align:justify;"><li>Spettroscopia di Emissione Spontanea e ad Alta Risoluzione</li><li>Fluorescenza indotta da Laser – LIF</li><li>Termografia standard e Dual Color</li><li>Impiantazione e rilevazione di 7Be</li><li>Spettroscopia CARS e DLAS</li><li>Spettroscopia VUV – Vacuum UltraViolet</li><li>Misure e caratterizzazione di emissività dei materiali ad alta temperatura</li><li>Misure in fiamma Planar-LIF e High Speed Camera Imaging</li><li>Tecniche di Taratura per temperature, pressioni, sensori di flusso termico</li><li>Prove di caratterizzazione meccanica</li><li>Controlli non distruttive tramite ultrasuoni e DIC – Digital Image Correlation</li><li>Sensori in fibra ottica</li><li>PIV – Particle Image Velocimetry e Time-Resolved PIV</li><li>Misure aerodinamiche (Hot wire anemometry, presisoni statiche e dinamiche, PSP)</li><li>Sistema Schlieren</li><li>ADA – Airborn Doppler Analizer e LDS – Laser Doppler System</li><li>HSI – High Speed Imaging</li><li>Nozzle test bench<br></li></ul><br><p>​<span aria-hidden="true"></span><span aria-hidden="true"></span>CERN - Conseil européen pour la recherche nucléaire<br> ESA – European Space Agency<br> INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare<br> INAF- Istituto Nazionale di Astrofisica <br>UNINA – Università di Napoli Federico II<br> SUN – Seconda Università degli Studi di Napoli<br><br><span aria-hidden="true"></span></p><p>​SoGIN – Società Gestione Impianti Nucleari<br> TASI – Thales Alenia Space Italia<br><br></p>

 Galleria multimediale

 

 

 Leggi anche