Salta al contenuto

Infrastrutture di Ricerca

Le infrastrutture di ricerca e sperimentazione, sia fisiche sia digitali, svolgono un ruolo essenziale nell'acquisizione della conoscenza e nello sviluppo tecnologico del settore aerospaziale, così come nell'attuazione delle innovazioni che saranno necessarie per le sfide del prossimo futuro.

Le infrastrutture di ricerca e sperimentazione, sia fisiche sia digitali, svolgono un ruolo essenziale nell'acquisizione della conoscenza e nello sviluppo tecnologico del settore aerospaziale, così come nell'attuazione delle innovazioni che saranno necessarie per le sfide del prossimo futuro.

In un’ottica moderna, supportata anche dall’innovazione digitale, lo sviluppo delle conoscenze ingegneristiche e delle capacità sperimentali diventano sempre più competenze integrate. È proprio con questa visione che il CIRA intende gestire e implementare nel prossimo futuro infrastrutture di ricerca strategiche, rafforzando così il suo ruolo nel sistema dell’innovazione a supporto della ricerca e dell’impresa. Gli investimenti per la sperimentazione su larga scala hanno, infatti, costi che le società private e le università riescono ad assorbire con difficoltà. È quindi essenziale che il CIRA, nel suo ruolo istituzionale, riesca a soddisfare queste esigenze di sperimentazione che rendono unico il Paese e che, come accade anche in altre realtà internazionali, costituiscono degli asset strategici fondamentali per la crescita economica del settore.

Obiettivi ambientali, strutture per lo sviluppo delle prossime generazioni di aeromobili con avanzati sistemi di propulsione elettrica, produzione automatizzata di componenti in materiali avanzati, spazi confinati per la sperimentazione di sistemi per la mobilità urbana, test di volo per la gestione efficiente del traffico aereo, ambienti di simulazione spaziale, gallerie del vento per incrementare la sicurezza del volo, capacità di calcolo integrate in un sistema distribuito di supercalcolo nazionale, sono alcune tra le principali sfide che il CIRA affronterà nel prossimo futuro nelle seguenti tematiche:

Sperimentazione Spaziale, focalizzata sullo sviluppo degli impianti e delle capacità diagnostiche per la sperimentazione e la qualifica di sistemi e componenti di veicoli spaziali (protezioni termiche, sistemi di spinta, componenti elettronici), in condizioni ambientali operative.

Sperimentazione Aeronautica, focalizzata sullo sviluppo degli impianti e delle capacità diagnostiche per la sperimentazione di configurazioni aerodinamiche nei regimi di moto subsonico, transonico e basso supersonico, di sistemi di protezione o antighiaccio.

Prototipazione ed Integrazione, focalizzata su progettazione elettronica e meccanica di dispositivi elettronici e meccanici, integrazione di prototipi e setup sperimentali che vanno a costituire dimostratori di maggiori dimensioni e/o complessità.

Supercalcolo, focalizzata sullo sviluppo del centro di Supercalcolo e sulla ottimizzazione delle capacità di calcolo del CIRA per la simulazione aerodinamica, aero-termodinamica, strutturale, multi-physics a supporto della ricerca in ambito aeronautica e spaziale.

Progetti

Complesso Plasma Wind Tunnel
Complesso Plasma Wind Tunnel

Il Plasma Wind Tunnel è un impianto capace di simulare al suolo le condizioni aerotermodinamiche che si generano sui Sistemi di Protezione Termica e Payload di veicoli spaziali durante la fase di rientro ipersonico

Scopri di più
Icing Wind Tunnel
Icing Wind Tunnel

L'Icing Wind Tunnel (IWT) viene prevalentemente utilizzato per attività di sperimentazione in ghiaccio con lo scopo di dimostrare la "compliance" di sistemi di protezione dal ghiaccio alle normative di certificazione di riferimento FAR Part 25 e FAR Part 29 Appendix C

Scopri di più
Pilot Tunnel (PT-1)
Pilot Tunnel (PT-1)

Il PT1 è l’unica galleria del vento transonica/supersonica operativa in Italia ed appartiene ad una classe di impianti che, per le loro dimensioni, sono impiegati principalmente nella ricerca di base ed applicata. Normalmente è impiegata per eseguire test su modelli in scala di profili alari o pale di rotore

Scopri di più
Laboratorio di Qualifica Spaziale
Laboratorio di Qualifica Spaziale

Questo impianto è utilizzato dalle imprese aerospaziali nella progettazione, realizzazione e collaudo di nano e micro satelliti (fino a 70 Kg) e di componenti elettroniche e meccaniche di sistemi spaziali, aeronautici e militari

Scopri di più
Laboratori Tecnologici per i Processi e i Materiali Avanzati
Laboratori Tecnologici per i Processi e i Materiali Avanzati

Questo laboratorio esegue attività di studio, sperimentazione e caratterizzazione di materiali innovativi e la prototipizzazione di strutture aeronautiche e spaziali avanzate, attraverso lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie di processo innovative

Scopri di più
Medium Scale Vacuum Chamber
Medium Scale Vacuum Chamber

Questa facility “research-oriented” consente la sperimentazione di sistemi di propulsione elettrica di potenza inferiore a 5 kW, in particolare ad Effetto Hall (HET) e a ioni

Scopri di più