Il CIRA in collaborazione con la CECOM ha sviluppato una importante tecnologia per la realizzazione delle camere di combustione rigenerative per motori a razzo LOX/LCH4, raggiungendo, così, uno dei principali obiettivi del programma Hyprob.
Il test article della camera di combustione rigenerativa del DEMO0A di Hyprob è stato realizzato dal CIRA con un design ottimizzato per il processo di elettrodeposizione, un processo che consente di non avere giunzioni saldate e brasate, ovvero parti termicamente alterate su tutto il dimostratore, aumentandone in questo modo l'affidabilità e la vita utile.
Il prototipo della camera di combustione è stato poi sottoposto ad una serie di test, eseguiti presso CECOM, allo scopo di verificarne il comportamento meccanico. Il test è stato un successo perchè dai 150 bar previsti, nel corso della prova ci si è spinti fino a 200 bar senza che venissero registrate deformazioni significative (<0.05 mm) sulle parti più critiche.
La messa a punto di questo processo tecnologico rappresenta senza dubbio un passo importante verso la realizzazione in Italia di camere di combustione rigenerative per motori a razzo LOX/LCH4, potenzialmente applicabili anche al motore LOX/LCH4 del futuro lanciatore europeo VEGA-E.
I risultati ottenuti sono stati presentati alla conferenza EUCASS 2017 riscuotendo l'interesse di tutta la comunità scientifica internazionale.