L'idea progettuale proposta da CIRA e Università Parthenope di Napoli ha ottenuto importanti riconoscimenti al concorso nazionale Thinking Cup 2022, prima iniziativa organizzata da ENAV con l'obiettivo di individuare idee e soluzioni innovative per la mobilità aerea del futuro e di promuovere la collaborazione tra le diverse realtà nei settori dell'Unmanned Traffic Management (UTM) e dell'Advanced Air Mobility (AAM).
Sviluppato nell'ambito di una tesi di Dottorato di Ricerca congiunta, curata da Aniello Menichino dell'unità di Efficienza del Traffico Aereo del CIRA e Gennaro Ariante dell' Università Parthenope, con la supervisione dei rispettivi tutor Vittorio Di Vito (CIRA) e Giuseppe del Core (Università Parthenope), il progetto proposto, “Sistema di rilevamento ostacoli a bordo e a terra per operazioni UAS", ha ottenuto il terzo posto nel concorso individuale e il secondo posto nella competizione a squadre. Un risultato positivo, quest'ultimo, che il team progettuale ARGO “ARea Guidance Optimization", composto da CIRA, Università Parthenope, Zephyraerospace, ENAV e Arcan si è aggiudicato nei Challenge Days di Forlì tenutisi il 23 e il 24 settembre 2022.
L'importante contributo fornito dal CIRA nasce in sinergia con le attività svolte nell'ambito dei progetti EATS (Efficient Air Transport System) ed ASSURED UAM (Acceptance, Safety and Sustainability Recommendations for Efficient Deployment of UAM) che hanno consentito di indirizzare in modo mirato e ben contestualizzato al settore della Urban Air Mobility (UAM) lo sviluppo di un sistema di Obstacle Detection basato sull'impiego di sensori LIDAR, SONAR e Radar OnChip. Allo stesso tempo, l'integrazione delle attività di dottorato nell'ambito dei succitati progetti consente di assicurare la coerenza del concetto operativo e dell'architettura di sistema rispetto ai requisiti applicabili negli scenari UAM futuri e rispetto alle modalità di progettazione delle tecnologie di Detect and Avoid (DAA).