Accesso
 

 

 

Acustica Computazionale<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/ACCO-fig_acco_1.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/competenze/impatto-ambientale-del-trasporto-aereo/__subnav/acustica-computazionale/Acustica ComputazionaleAcustica Computazionale<h3>Missione</h3><p>Il laboratorio ha come missione lo sviluppo e l’acquisizione di competenze ad ampio spettro nell’ambito dell’aeroacustica e della vibroacustica. In particolare, il laboratorio si prefigge lo sviluppo di metodologie numeriche per la generazione e propagazione del rumore aerodinamico, da vibrazioni meccaniche e da interazione fluido-struttura, al fine di prevedere e ridurre l’impatto acustico di velivoli aeronautici e spaziali, supportandone lo sviluppo tecnologico.</p><div><br></div><h3>Obiettivi</h3><p>Le attività di ricerca del laboratorio, sviluppate in ambito nazionale ed internazionale con i programmi CleanSky ed Horizon 2020 e i gruppi di lavoro europei (GARTEUR), sono rivolte all’ottenimento di obiettivi quali:</p><p>• la riduzione del rumore aerodinamico generato da motori a getto e  ad elica;</p><p>• la riduzione del rumore aerodinamico generato dal carrello e dagli elementi portanti del velivolo;</p><p>• la riduzione della risposta dinamica e vibroacustica di strutture aeronautiche e spaziali;</p><p>• l’ottimizzazione dell’interazione fluido-struttura per la riduzione dei carichi vibro-acustici.</p><p>• lo sviluppo di tecnologie per la riduzione sia del rumore aerodinamico che della risposta vibro-acustica delle strutture.</p><p>Il laboratorio collabora con diverse università, centri di ricerca ed aziende nazionali ed internazionali, attraverso la partecipazione congiunta a progetti di ricerca, lo svolgimento di tirocini presso il CIRA, l’implementazione di iniziative di dissemination del know-how maturato e la partecipazione in organizzazioni internazionali quali IFAR, GARTEUR, ATAG e CEAS.</p><div><br></div><h3>Temi di ricerca</h3><p>Le principali aree di ricerca del laboratorio includono la caratterizzazione numerica delle sorgenti di rumore sugli aeromobili, l’analisi dei fenomeni di propagazione acustica al suolo, e l’acustica vibrazionale. Tali tematiche di ricerca si estendono a molteplici ambiti applicativi, inclusi l’aeronautica con i velivoli ad ala fissa e quelli ad ala rotante, e lo spazio. </p><p>Il laboratorio dispone di numerosi tool e strumenti SW, sia commerciali che sviluppati in-house, per l’analisi aero-vibro-acustica dei fenomeni di generazione da campi strutturali (FEM) e fluidodinamici (CFD-RANS), e l’analisi della propagazione del rumore (tool semi-analitici e numerici FW-H, BEM e FEM).</p><p>Il laboratorio utilizza nell’ambito dell’unita IATA l’infrastruttura sperimentale, denominata ACAM (ACustica Ambientale e Monitoraggio di qualità dell’aria), che è equipaggiata con le più moderne attrezzature per la diagnostica nel campo acustico e delle emissioni inquinanti. </p><p>Parte dell’impegno del laboratorio è dedicato ad attività di valutazione dell’impatto acustico necessarie per la progettazione e realizzazione presso il CIRA dei futuri impianti per la propulsione spaziale.</p><div><br></div>

 Attività