Accesso

DFMC GNSS - Dual Frequency, Multi Constellation GNSS

Obiettivo

​Nell'ambito delle attività del programma SESAR 2020, relative alla task PJ.01-W2-06 - Advanced Rotorcraft Operations in the TMA - sviluppate da Leonardo Divisione Elicotteri, in collaborazione con il CIRA, il progetto ha l'obiettivo di valutare i potenziali miglioramenti delle prestazioni nell'utilizzo dei futuri ricevitori GNSS Dual Frequency Multi-Constellation (DFMC) al posto di quelli attuali basati solo sulla costellazione di satelliti GPS a singola frequenza L1. 

In particolare, l'interesse è rivolto alle operazioni dei velivoli ad ala rotante in scenari di missione caratterizzati da ambienti sub-urbani in condizioni di scarsa visibilità dei satelliti GPS e con possibilità di interferenze elettromagnetiche rilevanti, in cui i ricevitori GNSS allo stato dell'arte mostrano diverse limitazioni.

Attività nel progetto CIRA

Grazie all'esperienza CIRA nella modellazione dei sistemi GNSS per applicazioni aerospaziali, sono stati sviluppati dei nuovi tool di simulazione Fast Time in grado di predire nel dettaglio il comportamento sia dei ricevitori GNSS correnti, basati sulla sola costellazione GPS e ricezione di singola banda di frequenza L1, che di quelli futuri, basati sull'utilizzo di diverse costellazioni (GPS, GALILEO, BeiDou) e sull'utilizzo di due bande di frequenze L1/L5.

La modellistica che è stata sviluppata ha riguardato aspetti come le prestazioni reali delle nuove antenne GNSS, la visibilità dei satelliti GNSS in prossimità di terreni e montagne, la modellistica degli errori dovuti al multi-path e lo sviluppo di algoritmi innovativi per la verifica dell'integrità del sistema di navigazione GNSS in tali condizioni estreme (Multi-Constellation Extended RAIM e A-RAIM).

Il tool di simulazione è stato validato con successo utilizzando dati sperimentali di volo forniti dalla stessa Leonardo in missioni in cui il ricevitore GNSS standard SBAS/GPS aveva dimostrato diversi problemi di accuratezza ed integrità della soluzione di navigazione.

 



Programma

​Il progetto è finanziato da Leonardo Div. Elicotteri, nell'ambito del programma SESAR 2020 wave 2

  • data inizio: mercoledì 16 settembre 2020
  • durata: 18.0000000000000

 Riutilizzo elemento catalogo

venerdì 25 febbraio 2022
245
venerdì 25 febbraio 2022
DFMC GNSS
On Board Systems and ATM
Il progetto, finanziato dal programma SESAR 2020, ha l'obiettivo di valutare i potenziali miglioramenti delle prestazioni nell'utilizzo dei futuri ricevitori GNSS Dual Frequency Multi-Constellation (DFMC) al posto di quelli attuali basati solo sulla costellazione di satelliti GPS a singola frequenza L1.

 

 

DFMC GNSS - Dual Frequency, Multi Constellation GNSS<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/DFMC%20GNSS%201.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/aeronautica/sistemi-di-bordo-per-l’atm/dfmc-gnss/DFMC GNSS - Dual Frequency, Multi Constellation GNSSDFMC GNSS - Dual Frequency, Multi Constellation GNSS<p style="text-align:justify;">​Nell'ambito delle attività del programma SESAR 2020, relative alla task PJ.01-W2-06 - Advanced Rotorcraft Operations in the TMA - sviluppate da Leonardo Divisione Elicotteri, in collaborazione con il CIRA, il progetto ha l'obiettivo di valutare i potenziali miglioramenti delle prestazioni nell'utilizzo dei futuri ricevitori GNSS Dual Frequency Multi-Constellation (DFMC) al posto di quelli attuali basati solo sulla costellazione di satelliti GPS a singola frequenza L1. </p><p style="text-align:justify;">In particolare, l'interesse è rivolto alle operazioni dei velivoli ad ala rotante in scenari di missione caratterizzati da ambienti sub-urbani in condizioni di scarsa visibilità dei satelliti GPS e con possibilità di interferenze elettromagnetiche rilevanti, in cui i ricevitori GNSS allo stato dell'arte mostrano diverse limitazioni.<br></p><p style="text-align:justify;">​Il progetto è finanziato da Leonardo Div. Elicotteri, nell'ambito del programma SESAR 2020 wave 2<br></p><p style="text-align:justify;">Grazie all'esperienza CIRA nella modellazione dei sistemi GNSS per applicazioni aerospaziali, sono stati sviluppati dei nuovi tool di simulazione Fast Time in grado di predire nel dettaglio il comportamento sia dei ricevitori GNSS correnti, basati sulla sola costellazione GPS e ricezione di singola banda di frequenza L1, che di quelli futuri, basati sull'utilizzo di diverse costellazioni (GPS, GALILEO, BeiDou) e sull'utilizzo di due bande di frequenze L1/L5.<br></p><p style="text-align:justify;">La modellistica che è stata sviluppata ha riguardato aspetti come le prestazioni reali delle nuove antenne GNSS, la visibilità dei satelliti GNSS in prossimità di terreni e montagne, la modellistica degli errori dovuti al multi-path e lo sviluppo di algoritmi innovativi per la verifica dell'integrità del sistema di navigazione GNSS in tali condizioni estreme (Multi-Constellation Extended RAIM e A-RAIM).</p><p style="text-align:justify;">Il tool di simulazione è stato validato con successo utilizzando dati sperimentali di volo forniti dalla stessa Leonardo in missioni in cui il ricevitore GNSS standard SBAS/GPS aveva dimostrato diversi problemi di accuratezza ed integrità della soluzione di navigazione.<br></p><p> </p><p><br><br></p>2020-09-15T22:00:00Z18.0000000000000

 Galleria multimediale

 

 

Esempio del diagramma di radiazione predetto di un’antenna per ricevitori GNSS Dual Frequencyhttps://www.cira.it/PublishingImages/Forms/DispForm.aspx?ID=2006Example of a predicted GNSS Antenna radiation pattern for Dual Frequency GNSS receiverEsempio del diagramma di radiazione predetto di un’antenna per ricevitori GNSS Dual FrequencyImagehttps://www.cira.it/PublishingImages/DFMC%20GNSS%202.jpg
Immagine dal tool capace di identificare dinamicamente durante un volo i satelliti GNSS visibili (linee blu), quelli con forte multipath (linee rosse) e con multipath più leggero (linee gialle)https://www.cira.it/PublishingImages/Forms/DispForm.aspx?ID=2008Image from the tool able to dynamically identify during a flight the visible GNSS satellites (blue lines), those with strong multipath (red lines) and with lighter multipath (yellow lines)Immagine dal tool capace di identificare dinamicamente durante un volo i satelliti GNSS visibili (linee blu), quelli con forte multipath (linee rosse) e con multipath più leggero (linee gialle)Imagehttps://www.cira.it/PublishingImages/DFMC%20GNSS%203.jpg

 ATTIVITÀ