HYPER-F
HYPER-F, HYbrid electric Propulsion for Emission Reduction in Flight
Obiettivi principali del progetto
HYPER-F (HYbrid electric Propulsion for Emission Reduction in Flight) è un progetto composto da due principali filoni tecnologici:
- Sviluppo di metodologie e strumenti per la progettazione di configurazioni aeronautiche innovative, basate su sistemi di propulsione ibrido-elettrica e caratterizzate da propulsione integrata in coda con ingestione dello strato limite (BLI - Boundary Layer Ingestion). In questa attività il partenariato è composto da Rolls Royce, DLR e CIRA.
- Sviluppo e validazione della metodologia denominata "Scaled Flight Testing", quale step intermedio nella introduzione e maturazione tecnologica di nuove architetture aeronautiche e/o di nuove tecnologie nella comunità aerospaziale. In questa attività il partenariato è composto da ONERA, CIRA, NLR ed Airbus.
Il target ultimo di entrambi le attività è favorire l'introduzione di tecnologie e configurazioni innovative nell'industria aeronautica europea, al fine di realizzare un sistema di trasporto aereo climaticamente neutro entro il 2050.
Attività CIRA nel progetto
Le attività di cui al punto 2) riguardano lo sviluppo e validazione della metodologia "Scaled Flight Testing" (SFT), quale elemento utile all'introduzione di nuove tecnologie e/o configurazioni architetturali innovative in ambito aeronautico. Essa rappresenta una metodologia a complemento della simulazione numerica, della galleria del vento ed altri mezzi di prova sperimentali, utilizzati tradizionalmente durante lo sviluppo di un velivolo. L'obiettivo primario dello SFT è di poter valutare e verificare le caratteristiche dinamiche di volo e le leggi di controllo, già durante le fasi iniziali/intermedie di sviluppo di una nuova configurazione o tecnologia aeronautica, con rischi, costi e tempi contenuti rispetto ad una campagna volativa su un prototipo full scale.
In questo contesto, i partner CIRA, NLR, ONERA ed Airbus partecipano alla realizzazione di un sistema volante a pilotaggio remoto denominato Scaled Flight Demonstrator (SFD), in similitudine dinamica con un velivolo da trasporto commerciale (Airbus A320 – scala 1:8.5). Il velivolo SFD è progettato e realizzato da NLR sulla base di target e requisiti globali forniti da Airbus e in base a specifiche tecniche di dettaglio fornite da ONERA, che investiga gli aspetti di similitudine e lo sviluppo delle leggi di trasposizione fra il velivolo scalato e quello reale. Il CIRA contribuisce in questa attività, sviluppando il sistema di Guida Navigazione e Controllo di bordo del SFD, nonché la stazione di pilotaggio remoto a terra. In questo ambito, il CIRA è anche responsabile dell'organizzazione dei voli di Missione che si terranno presso il poligono sperimentale di volo dell'aeroporto pugliese di Grottaglie. Nello stesso contesto, il CIRA è anche coinvolto nelle attività di riprogettazione del dimostratore SFD, in cui verrà implementata e testata in volo la tecnologia della propulsione elettrica distribuita (SFD-DEP).
Informazioni generali sul progetto
Programma di Finanziamento: CleanSky 2 - Large Passenger Aircraft (CS2-LPA)
Data di inizio: 01/01/2014; Data di chiusura: 31/12/2024
Sito ufficiale del progetto: https://clean-aviation.eu/clean-sky-2/key-demonstrators/novel-aircraft-scaled-flight-test-demonstration
Ente coordinatore: Airbus
Partners: ONERA, NLR, CIRA, DLR, Rolls-Royce, CASA, Delft University
Contatto CIRA: Pierluigi Iannelli, p.iannelli@cira.it
News e Approfondimenti
Clean Aviation, concluse presso l’aeroporto di Grottaglie le prove in volo del dimostratore in scala
Tra il 17 ottobre e il 31 ottobre 2022, lo Scaled Flight Demonstrator sviluppato nell'ambito di Clean Aviation ha effettuato 19 voli, per un totale di 8 ore di volo, presso l'aeroporto di Taranto-Grottaglie.
Leggi di più
Clean Aviation, concluse a Grottaglie le prove in volo del dimostratore DEP-SFD basato su Propulsione Elettrica Distribuita
Tra il 22 aprile e il 5 luglio 2024, il dimostratore DEP-SFD (Distributed Electric Propulsion - Scaled Flight Demonstrator), sviluppato nell'ambito del programma Clean Aviation (CleanSky 2 – LPA), ha completato con successo le campagne di volo sperimentali di qualifica e di missione
Leggi di più