EXAELIA
EXperimental Aircraft for European Leadership In Aviation
Obiettivi principali del progetto
Per raggiungere l’obiettivo 2050 di riduzione delle emissioni generate dal trasporto aereo di lungo raggio — un settore che rappresenta circa il 10% del traffico globale ma contribuisce a quasi il 50% delle emissioni di CO₂ — sarà necessario sviluppare, nelle prossime decadi, configurazioni e tecnologie aero-propulsive radicalmente innovative. La loro introduzione nel mercato richiederà, tuttavia, un significativo percorso di maturazione tecnologica.
Il progetto EXAELIA ha lo scopo di sviluppare un programma di European Flying Test Beds (FTBs): infrastrutture di prova in volo condivise a livello europeo, altamente flessibili e modulari, pensate per accelerare lo sviluppo e la validazione di architetture e tecnologie aeronautiche cosiddette disruptive, che integrino sistemi propulsivi basati su idrogeno o carburanti sostenibili.
Il progetto fa uso di strumenti digitali multidisciplinari per il pre-design dei Future Long-Range Aircraft (FLRA), valutandone prestazioni, impatto ambientale e future necessità di sperimentazione in volo. EXAELIA si propone inoltre di definire roadmap tecnologiche per i futuri velivoli long-range e per le relative tecnologie abilitanti, identificando i FTBs necessari a supportarne lo sviluppo e delineandone strategie operative e modalità di utilizzo e gestione.
Attività CIRA nel progetto
Il CIRA è attivo in tutti i WP di progetto, è coordinatore del WP2 (Requirements, Technologies and Methodologies) ed è membro degli organi di governance del progetto. In particolare, il CIRA contribuisce in EXAELIA con le seguenti attività tecniche:
- Raccoglie requisiti/necessità di sperimentazione in volo associate alle tecnologie innovative coinvolte e sviluppa roadmap di maturazione tecnologica in cooperazione con i partner.
- Analizza e prefigura linee guida certificative associate all’adozione di nuove architetture/tecnologie, favorendo scelte progettuali dei FLRA già allineate ai futuri requisiti certificativi attesi. Esegue la valutazione dell’impatto ambientale delle nuove configurazioni FLRA in termini di rumore e ciclo di vita.
- Sviluppa modelli funzionali o design specifici per alcune tecnologie abilitanti dei FLRA: sistemi di ipersostentazione avanzati (morphing + controllo di flusso), sistemi anti-ghiaccio ibridi e a basso consumo, tecnologie per la riduzione del rumore tramite meta-liners, tecnologie HUMS (Health & Usage Monitoring System).
- Sviluppa un modello di simulazione 6DoF modulare per analisi della dinamica di volo di configurazioni Blended Wing Body (BWB) e High Aspect Ratio Wing (HARW) con diversi sistemi propulsivi.
- Definisce i requisiti e sviluppa il pre-design di una Ground Control Station per operazioni manned e unmanned dei futuri FTBs; contribuisce alla progettazione strutturale preliminare di un FTB basato su architettura HARW ed alla creazione di un database aerodinamico CFD per un dimostratore scalato da 25 kg con configurazione BWB.
Informazioni generali sul progetto
· Programma di Finanziamento: Horizon Europe
· Data di inizio: 01/01/2025; Data di chiusura: 30/06/2028
· Sito ufficiale del progetto: https://exaelia.eu/
· Ente coordinatore: NLR
· Partners: NLR, ONERA, DLR, CIRA, ILOT, INTA, INCAS, AIT, CEIIA, CU, USTUTT, UPAT, TUD, HIT09, EASN-TIS, CHALMERS, AUTH, ISAE-SUPAERO, BHL, TUBS, OAG, UNINA, LUP
· Contatto CIRA: Pierluigi Iannelli, p.iannelli@cira.it