Accesso

​​​​​​​​​​​​​

 
lunedì 26 settembre 2016
3
lunedì 4 aprile 2022
CIRA Mission
No

​Recependo l'impostazione del decreto n.305/98 la missione del CIRA è l'attuazione del PRO.R.A., il “Programma nazionale di Ricerche Aerospaziali", che prevede, in aderenza all'evoluzione scientifica, tecnologica ed economica dei settori aeronautico e spaziale ed in coerenza con i relativi piani nazionali:

  • l'attività di ricerca, sperimentazione, produzione e scambio di informazioni, formazione del personale nei settori medesimi, da realizzarsi anche attraverso la partecipazione a programmi di ricerca europei e internazionali;

  • la realizzazione e gestione di opere ed impianti funzionali a tali attività.

Sulla base di quanto disposto da questa e dalle altre leggi vigenti, la visione del CIRA è dunque incentrata sullo sviluppo di attività che costituiscono un asset fondamentale per l'industria aerospaziale nazionale ed europea, puntando a:

  • Qualificarsi come centro d'eccellenza nella ricerca e sviluppo di tecnologie e loro integrazione e dimostrazione per le principali direttrici di sviluppo che recepiscono gli indirizzi strategici a livello europeo e nazionale:

Aeronautica: Sistema del trasporto aereo sostenibile (decarbonisation, climate change neutral), resiliente, e sicuro; Single European Sky e integrazione delle nuove tipologie di velivoli (e.g. Urban air Mobility, Velivoli non pilotati, mini e microdroni).

Spazio: Sistemi e tecnologie per l'accesso allo spazio, il rientro e l'esplorazione spaziale;  Osservazione della Terra.

Trasversali: Innovazione delle piattaforme per l'aviazione e lo spazio che si caratterizzano per profili di missione non convenzionali, in termini di quota, velocità e persistenza in volo

  • ​Acquisire e trasferire know‐how per il miglioramento della competitività delle imprese

  • ​Assicurare lo sviluppo armonico, sinergico e complementare delle competenze e delle capacità rispetto allo scenario di settore.

  • Promuovere la formazione, nelle sue varie forme, e la conoscenza nel settore aeronautico e spaziale.

Ciò è realizzato svolgendo attività:

  • ​di sviluppo di dimostratori tecnologici per la sperimentazione a terra ed in volo al fine di complementare le capacità di modellistica, simulazione e validazione;

  • ​di sviluppo di progetti di ricerca in sinergia con la comunità scientifica e imprenditoriale nazionale, partecipando anche a progetti di ricerca finanziata in ambito regionale, nazionale, europeo e internazionale;

  • ​di rafforzamento del network di collaborazioni con altri centri di ricerca nazionali, europei ed internazionali.

​ ​Le attività svolte dal CIRA per l'attuazione e la realizzazione del PRO.R.A., sono sottoposte al controllo del MUR, il Ministero per l'Università e Ricerca.


 

La nostra missione

Galleria multimediale