Accesso
 

​​​​

395
Un evento al CIRA chiude le iniziative per la settimana STEM

 Riutilizzo elemento catalogo

 

 

L'evento al CIRA chiude le iniziative per la settimana STEM<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/Evento%20STEM_1.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/comunicazione/news/un-evento-al-cira-chiude-le-iniziative-per-la-settimana-stem/L'evento al CIRA chiude le iniziative per la settimana STEML'evento al CIRA chiude le iniziative per la settimana STEM<p style="text-align:justify;">​​​Si è svolto oggi al CIRA, un importante evento che ha concluso una settimana di iniziative dedicate alle discipline STEM. Di fronte a una platea composta principalmente da giovani delle scuole superiori, ospiti illustri hanno condiviso le loro esperienze entusiasmanti nel campo scientifico, con un focus particolare sulle attività e la ricerca nel settore spaziale.<br></p><p style="text-align:justify;">​Durante l'evento, introdotto e moderato dal Presidente del CIRA Antonio Blandini, sono emersi diversi temi e messaggi fondamentali:<br></p><p style="text-align:justify;"></p><p>-   necessità di promuovere le discipline STEM, in particolare tra le giovani donne, per creare opportunità e spingere per una maggiore rappresentanza femminile nel settore scientifico,</p><p> -   sostenibilità dell'accesso allo spazio per difendere la Terra, ma anche importanza di preservare l'ambiente spaziale, proteggendolo da detriti e contaminazioni,</p><p> -   gli innumerevoli benefici e ricadute delle esplorazioni spaziali sulla Terra e sulla società,</p><p> -   la multidisciplinarietà delle attività spaziali e come la collaborazione tra diverse discipline possa portare a risultati eccellenti,</p><p> -   l'importanza di condividere le attività e i risultati della ricerca a livello nazionale ed internazionale per favorire il progresso e la conoscenza,</p><p> -   la capacità di lavorare in team quale requisito fondamentale per chi opera in campo scientifico.</p> <p></p><p style="text-align:justify;"> In tutti gli interventi, poi, è stato evidente l'uso costante di parole come perseveranza, determinazione, ambizione, curiosità e passione, identificati come valori chiave per il successo in campo scientifico.</p><p style="text-align:justify;"> </p><p style="text-align:justify;"></p><p style="text-align:justify;">Questo evento, che ha dato anche il via alle celebrazioni per il 40° anniversario del CIRA, chiude una settimana molto intensa che ha visto le ricercatrici e le dottorande del CIRA tornare presso gli istituti dove hanno svolto i loro studi con l’obiettivo di incoraggiare le giovani generazioni a perseguire le proprie passioni nelle discipline STEM e dimostrare come le donne possano avere successo in questo campo, conciliando vita privata e professionale.</p><p style="text-align:justify;"> Proprio per questo le iniziative promosse dal CIRA in questa settimana si sono perfettamente allineate con un altro importante evento mondiale, l'International Day of Women and Girls in Science 2024, che si celebra l'11 febbraio.<br></p><p style="text-align:justify;"><br></p><p style="text-align:justify;">All'evento hanno preso parte:</p><p>​Amalia Ercoli Finzi, Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e prima donna a laurearsi in Ingegneria Aeronautica in Italia,<br></p><p style="text-align:justify;">Simonetta Cheli, Direttore Programmi Osservazione della Terra in ESA,<br></p><p style="text-align:justify;">Nicole Viola, Professoressa Ordinaria del Politecnico di Torino,</p><p style="text-align:justify;">Loredana Santo, Professoressa Ordinaria presso l’Università di Tor Vergata,<br></p><p style="text-align:justify;">Francesco Ciardiello della Direzione generale della Ricerca del MUR,</p><p style="text-align:justify;">Marica Branchesi Professoressa Ordinaria di Astronomia e Astrofisica presso il Gran Sasso Science Institute, </p><p style="text-align:justify;">Marco Di Clemente Responsabile Unità Tecnologie dellASI,</p><p style="text-align:justify;">Mariafelicia De Laurentis, Professoressa di Astronomia e Astrofisica presso l’Università di Napoli Federico II,<br></p><p style="text-align:justify;">Anthea Comellini, Membro della riserva degli astronauti dell'ESA e ingegnere GNC presso Thales Alenia Space,<br></p><p style="text-align:justify;">Vittoria Stanzione, Dottoranda in fisica all'Università di Pisa <br></p><p><br></p><p><img src="https://www.cira.it/PublishingImages/Evento%20STEM_2.jpg?RenditionID=9" alt="" style="margin:5px;" /><br></p><p>Foto di gruppo al CIRA con le rappresentanze degli studenti delle scuole coinvolte dal Centro per la settimana delle discipline STEM<br></p><p><img src="https://www.cira.it/PublishingImages/Evento%20STEM_3.jpg?RenditionID=9" alt="" style="margin:5px;" /><br></p><p>​<img src="https://www.cira.it/PublishingImages/Evento%20STEM_4.jpg?RenditionID=9" alt="" style="margin:5px;" />​<br><br></p>2024-02-08T23:00:00Z

 Galleria multimediale