Settimana STEM, il CIRA per un futuro senza barriere di genere | <img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/evento%20conclusivo%20settimana%20STEM.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://www.cira.it/it/comunicazione/news/settimana-stem-il-cira-per-un-futuro-senza-barriere-di-genere/Settimana STEM, il CIRA per un futuro senza barriere di genere | Settimana STEM, il CIRA per un futuro senza barriere di genere | <p style="text-align:justify;">Il CIRA è ancora una volta parte attiva della Settimana Nazionale STEM (materie Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche) promossa dal Ministero dell'Università e della Ricerca, rinnovando l'impegno nella promozione e divulgazione delle discipline tecnico-scientifiche e nella valorizzazione di una cultura più inclusiva e accessibile. L'iniziativa, strutturata in appuntamenti che si sono tenuti tra il 3 ed il 7 febbraio, ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare le studentesse e gli studenti sull'importanza delle discipline STEM nel mondo del lavoro, con particolare attenzione al ruolo fondamentale delle donne nel settore scientifico e tecnologico, con particolare attenzione anche all'equilibrio e alle prospettive di genere.</p><p style="text-align:justify;">Dal 3 al 6 febbraio, le ricercatrici e le dottorande del CIRA sono tornate negli istituti superiori dove hanno intrapreso il loro percorso formativo, raccontando la loro esperienza professionale presso il Centro. Gli incontri sono stati immaginati come un'occasione per ispirare le nuove generazioni, dimostrando con esempi concreti l'impegno costante per la parità di genere e le opportunità di crescita professionale in questo settore. </p><p style="text-align:justify;">Il 7 febbraio, il CIRA ha aperto le porte della propria sede per coronare quest'iniziativa di diffusione culturale con un evento speciale rivolto alle studentesse e agli studenti degli stessi istituti scolastici coinvolti. Durante la giornata, i partecipanti hanno incontrato ricercatori e professionisti del settore, approfondito le applicazioni delle discipline STEM e visitato gli impianti di ricerca del Centro, rafforzando ulteriormente il legame tra il mondo della scuola e quello della ricerca. </p><p style="text-align:justify;">Ad accogliere le studentesse e gli studenti c'era il Presidente del CIRA, Antonio Blandini: "Il futuro dell'innovazione passa attraverso la passione delle nuove generazioni, e il nostro compito è fornire loro gli strumenti per crescere. È nostro compito abbattere ogni barriera e creare un ambiente in cui talento e merito siano gli unici criteri di accesso alle carriere scientifiche. Il CIRA continuerà a sostenere questa visione. Il ruolo delle donne nel mondo STEM è decisivo e va implementato, per stimolare insieme le eccellenze del presente e del futuro".</p><p style="text-align:justify;">L'astronauta Walter Villadei si è unito da remoto ai saluti iniziali, incoraggiando studentesse e studenti a credere nei propri sogni, con la consapevolezza delle opportunità offerte da un settore in continua crescita e dell'importanza di vivere in un Paese che ha fatto la storia dello spazio e che continua a essere un punto di riferimento nella ricerca.</p><p style="text-align:justify;">Tra gli ospiti d'eccezione, Angela Natale, ex Presidente di Boeing Italia e oggi Direttrice Qualità in Avio, inserita tra le 100 Winning Women 2021 di Forbes, ha condiviso la sua esperienza di carriera tra Europa e Stati Uniti, dove ha ricoperto ruoli di vertice nelle più importanti aziende aerospaziali.<br></p><p style="text-align:justify;"> </p><p> </p><p><br></p> | 2025-02-07T23:00:00Z |