Evento Annuale EREA 2024, 30 anni di ricerca e innovazione | <img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/EREA%202024.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://www.cira.it/it/comunicazione/news/evento-annuale-erea-2024-30-anni-di-ricerca-e-innovazione/Evento Annuale EREA 2024, 30 anni di ricerca e innovazione | Evento Annuale EREA 2024, 30 anni di ricerca e innovazione | <p style="text-align:justify;">Il 16 dicembre, presso il BELvue Museum di Bruxelles, si è svolto l'evento annuale 2024 di EREA, che ha celebrato il 30° anniversario della fondazione dell'Associazione dei Centri di Ricerca Aerospaziale Europei. Il summit ha ripercorso i principali traguardi raggiunti e le collaborazioni che hanno contribuito al progresso del settore aerospaziale europeo, creando le basi per un futuro sostenibile dell'aviazione.</p><p style="text-align:justify;">L'evento si è aperto con i saluti del Presidente del CIRA e attuale Presidente di EREA, Antonio Blandini, che ha rimarcato l'importanza della cooperazione europea per affrontare le sfide future nella ricerca aeronautica. Blandini ha ricordato come, trent'anni fa, alcuni "visionari" decisero di unire le forze anziché competere, dando vita a EREA con l'obiettivo di rafforzare la posizione dell'Europa nella ricerca aerospaziale. Ha inoltre ringraziato i fondatori dell'Associazione, che oggi comprende 15 centri di ricerca in 14 Paesi, rappresentando 6.200 ingegneri e ricercatori, con quasi 300 tesi di dottorato annuali nel 2023, oltre 11.000 pubblicazioni scientifiche e più di 200 nuovi brevetti. Questi risultati eccezionali confermano il ruolo centrale di EREA nell'innovazione e nella ricerca aeronautica europea.<br></p><p style="text-align:justify;">Tra i principali successi di EREA nel 2024, sotto la presidenza del CIRA: il miglioramento della qualità della partecipazione ai progetti di ricerca europei, con un tasso di successo del 30% nel programma Horizon Europe, e la collaborazione con la DG RTD C3 della Commissione Europea per la preparazione dell'iniziativa pilota sulle infrastrutture di ricerca e tecnologia aeronautica.<br></p><p style="text-align:justify;">L'evento è proseguito con due sessioni dedicate a tematiche cruciali per il futuro dell'aviazione, quali le prospettive del prossimo Programma Quadro FP10 della Commissione Europea e il miglioramento dei processi di certificazione in aeronautica, con l'obiettivo di accelerare l'introduzione delle innovazioni sul mercato. La giornata si è conclusa con la cerimonia di consegna dell'EREA Best Paper Award 2024, riconoscimento conferito quest'anno al lavoro "IMOTHEP European project: an investigation of hybrid electric propulsion for commercial aircraft", coordinato da ONERA, sullo sviluppo di propulsori ibridi-elettrici per i velivoli regionali di nuova generazione.<br></p><p><br></p> | 2024-12-19T23:00:00Z |