OT4CLIMA - Osservazione della Terra per lo studio del Cambiamento cLimatico e dei suoi IMpatti su Ambiente e territorio
Ambiente JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare. Ambiente<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/airfoil_heleshaw22.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://www.cira.it/it/ambiente/AmbienteAmbiente<p style="text-align:justify;">Le attività del Settore AMBIENTE si articolano in Tecnologie per il monitoraggio dell'ambiente e del territorio e Safety e Security delle infrastrutture critiche.</p><p style="text-align:justify;">Diverse tecnologie sviluppate nel settore aerospaziale per l'osservazione della terra, possono essere utilizzate per migliorare la gestione e il controllo del territorio, la tutela dell'ambiente, nonché la salvaguardia dei beni culturali.</p><p style="text-align:justify;">Attualmente i <strong>Sistemi di monitoraggio </strong>prevedono l'utilizzo di sistemi UAS di classe small, in collegamento con piattaforme satellitari. In futuro è prevista l'integrazione di dati provenienti da piattaforme aeree classiche (aerei, elicotteri) e, entro il prossimo quinquennio, da piattaforme stratosferiche. Un paradigma di interoperabilità tra queste piattaforme è in fase di sviluppo.</p><p style="text-align:justify;">E', inoltre, in via di completamento la messa in funzione di una facility sperimentale che avrà come obiettivo principale il supporto allo sviluppo dei tool previsionali. La disponibilità di molteplici osservazioni apre, infatti, la strada allo sviluppo di una nuova categoria di modelli previsionali, su diverse scale temporali e spaziali, deputati ad effettuare previsioni nell'ambito del nowcasting. </p><p style="text-align:justify;">Con questi tool previsionali innovativi è possibile fornire strumenti state-of-the-art per la riduzione dell'incertezza nei processi decisionali che, nel panorama mondiale sulla <strong>Sostenibilità, affidabilità e sicurezza </strong>dei Sistemi per il monitoraggio, costituisce un tema di rilevante interesse.</p><p style="text-align:justify;">Infine, il previsto impiego di robot o sistemi unmanned monitorati da remoto in missioni Dull, Dirty and Dangerous consentirà di raggiungere gli obiettivi legati all'esplorazione e al monitoraggio riducendone i rischi e i costi operativi.</p>