Salta al contenuto

Space Rider, il nose ceramico supera i test di qualifica dinamica

Passo decisivo verso il volo per il Re-entry Module del primo veicolo spaziale riutilizzabile europeo

​Il nose di Space Rider, progettato dal CIRA e realizzato in partnership con PETROCERAMICS, ha superato la campagna di qualifica strutturale dinamica, confermando la piena integrità del componente in vista della realizzazione dell'unità di volo. Si tratta di un passaggio tecnico chiave per il Re-entry Module (RM) di Space Rider, il primo sistema europeo di trasporto spaziale riutilizzabile, sviluppato nell'ambito del programma dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), con Thales Alenia Space Italia (TAS-I) in qualità di prime contractor.

Il nose è uno dei componenti più complessi del sistema di protezione termica (TPS) del Re-entry Module di Space Rider, con una struttura che integra circa 1.200 elementi. Il cuore del sistema è rappresentato dalla calotta monolitica in ISiComp® (materiale ceramico fibrorinforzato riutilizzabile sviluppato congiuntamente da CIRA e Petroceramics) che, con i suoi 130cm di diametro, è il più grande componente mai realizzato con la tecnica di Liquid Silicon Infiltration (LSI).

I test sono stati svolti dal Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA e hanno verificato il comportamento del nose sottoposto a carichi vibrazionali rappresentativi delle condizioni di lancio.

“Il Nose di Space Rider rappresenta una delle sfide tecnologiche più difficili che abbiamo sinora affrontato", afferma il Program Manager CIRA, Giuseppe Rufolo, “Una struttura completamente riutilizzabile, dal peso di appena 40 kg, capace di resistere a temperature di 1650 °C, garantire la forma aerodinamica con deformazioni inferiori al millimetro e sopportare i carichi di lancio. Il successo di questi test è il culmine di 4 anni di intenso lavoro e apre la strada verso il completamento del TPS di Space Rider".

Daniele Francesconi, Program Manager di Thales Alenia Space Italia: “Il completamento della qualifica dinamica del 'Nose' in composito a base ceramica di CIRA e Petroceramics è una pietra miliare fondamentale per il programma Space Rider; questo risultato è un grande successo della collaborazione tra centro di ricerca, piccola e media industria nel superamento di traguardi tecnologici di assoluto rilievo, indispensabili per il rientro atmosferico di veicoli spaziali riutilizzabili". 

Aldo Scaccia, ESA Space Rider Space Segment Manager: "Questa qualifica rappresenta un importante passo avanti per Space Rider. Il Nose, parte cruciale del sistema di protezione termica del veicolo per il rientro atmosferico ipersonico, è essenziale per il successo della missione. Il risultato ottenuto dal CIRA ci avvicina al completamento del veicolo orbitale riutilizzabile Europeo".

 

Galleria