Il 19 settembre si sono conclusi con successo, presso i laboratori di INCAS, i proof test del DLTM (Descent and Landing Test Model), il mock-up del veicolo spaziale Space Rider sviluppato per conto di ESA - Agenzia Spaziale Europea.
L'attività, coordinata dal CIRA, rappresenta una tappa fondamentale verso il prossimo Drop Test previsto presso il Poligono Interforze del Salto di Quirra (PISQ) in Sardegna.
I test condotti presso INCAS avevano come obiettivo principale la validazione strutturale del mock-up, attraverso l’emulazione di specifiche fasi di volo e manovra (handling).
Il prossimo passo sarà l’integrazione, nei laboratori CIRA, del sottosistema avionico e del software di bordo, progettato e sviluppato dai ricercatori del Centro, e dei componenti reali di volo come i carrelli di atterraggio e il parafoil.
Nei prossimi mesi, il DLTM sarà rilasciato da un elicottero militare CH-47F durante il Drop Test, che simulerà le fasi finali della missione Space Rider, caratterizzate da una discesa controllata tramite parafoil: una soluzione innovativa nel panorama dei veicoli spaziali riutilizzabili.
Il CIRA, in qualità di subcontraente di Thales Alenia Space Italia, è responsabile delle attività di test in volo, finalizzate alla validazione del carrello di atterraggio, del parafoil e del software GN&C (Guidance, Navigation & Control) per la gestione autonoma della fase di rientro e atterraggio.