Icing Wind Tunnel
L'Icing Wind Tunnel (IWT) viene prevalentemente utilizzato per attività di sperimentazione in ghiaccio con lo scopo di dimostrare la "compliance" di sistemi di protezione dal ghiaccio alle normative di certificazione di riferimento FAR Part 25 e FAR Part 29 Appendix C
L'Icing Wind Tunnel (IWT), operativo dal 2003, è una delle più grandi gallerie del vento per prove in ghiaccio esistente al mondo. Viene utilizzata prevalentemente per attività di sperimentazione in ghiaccio condotte per clienti, con lo scopo di dimostrare la "compliance" di sistemi di protezione dal ghiaccio alle normative di certificazione di riferimento FAR Part 25 e FAR Part 29 Appendix C. L'IWT è già inserito, con successo, nei principali programmi di sviluppo industriale dell'industria manifatturiera italiana, europea e mondiale.
L'IWT possiede caratteristiche uniche, rispetto agli altri impianti esistenti, che consentono di: simulare l'effetto della quota sull'accrescimento del ghiaccio, fino a 7000 metri di altitudine con la minima temperature statica dell'aria variabile tra -32 °C e -40°C, in funzione di ciascuna delle quattro configurazioni di camera di prova possibili; simulare simultaneamente quota, umidità e temperatura; riprodurre le condizioni naturali di formazione del ghiaccio in conformità ai criteri FAR Part 25 and Part 29 Appendix C e loro estensioni ad alcune condizioni di nuvole SLD (Supercooled Large Droplets, Appendix O), per la progettazione e la certificazione dei sottosistemi di protezione dal ghiaccio di velivoli/elicotteri; eseguire prove per: studiare i fenomeni legati all'accrescimento del ghiaccio, tra cui il degrado delle prestazioni aerodinamiche delle superfici esposte, per differenti tipi di velivoli; verificare l'efficienza dei sistemi di protezione dal ghiaccio installati a bordo dei velivoli, in supporto al processo certificativo; effettuare simulazioni di flusso e dell'accrescimento del ghiaccio attraverso prese d'aria di gondole motore, con e senza il sistema di protezione dal ghiaccio attivato; sviluppare nuove tecnologie per la misura dei parametri che caratterizzano le nuvole.
L'IWT è un impianto multifunzionale, che può essere utilizzato anche come galleria aerodinamica convenzionale, per supportare la ricerca aerodinamica in basso e alto subsonico di aerei/elicotteri, incrementando il numero di Reynolds mediante il raffreddamento del flusso (sino a -40°C) e la variazione della pressione statica (sino a 1.45 bar).
L'IWT è una galleria del vento a circuito chiuso, con la capacità di raffreddare e pressurizzare/depressurizzare il flusso d'aria. Per l'esecuzione dei test aerodinamici e/o icing sono disponibili tre camere di prova intercambiabili e una configurazione open jet. Un impianto frigorifero dedicato regola la temperatura del flusso d'aria attraverso il raffreddamento di un doppio scambiatore di calore, posizionato nel circuito di ritorno, a monte del terzo corner, e a valle del fan. La minima temperatura statica raggiungibile in camera di prova è di -32°C per la MTS (Main Test Section), ATS (Additional Test Section) e la configurazione open jet. La sezione di prova STS (Secondary Test Section) può raggiungere -40°C. Un sistema di pressurizzazione/depressurizzazione consente inoltre, di raggiungere e controllare la pressione statica in camera di prova tra 0.39 e 1.45 bar per simulare una pressione di quota sino a 7000 metri durante le prove a ghiaccio e incrementare il massimo numero di Reynolds per le prove aerodinamiche.