I primi sub-componenti per i test finali di volo del futuro velivolo regionale sono stati rilasciati a Leonardo dal consorzio AIRGREEN2, coordinato dal CIRA, nell'ambito del programma europeo Clean Sky 2 REG IADP. Scopo di questi innovativi sub-componenti, attivati e previsti alle estremità alari (WingTip), è di provvedere all'alleggerimento dei carichi da raffica sull'ala, la cosiddetta “gust alleviation". All'interno del consorzio sono state definite le specifiche del sistema di attuazione, sviluppato il design completo strutturale e di sistema dei WingTip, sviluppate le leggi di controllo, effettuati i test di validazione strutturale e di funzionalità sotto carico su un articolo di prova “full scale" e infine fabbricati i sub-componenti sinistro e destro che saranno integrati da LEONARDO sul dimostratore volante FTB#1 per i test previsti nel 2023.
Nell'ambito del progetto, oltre al coordinamento del CIRA per le specifiche attività, hanno fornito il loro particolare contribuito: POLIMI per il design preliminare, la messa a punto delle leggi di controllo, le analisi strutturali e i test di validazione strutturale; UMBRA per la fabbricazione del sistema di attuazione; ITALSYSTEM per l'implementazione del sw delle leggi di controllo; TECNAM per il design esecutivo e la fabbricazione del test article strutturale e dei sub-componenti di volo con integrazione del sistema di attuazione.
28 giugno 2022