Aviazione sostenibile: il CIRA a EASN 2025
In occasione della Conferenza EASN 2025, svoltasi a Madrid, il CIRA ha presentato i risultati delle attività di ricerca a supporto della transizione verso un’aviazione più sostenibile ed efficiente.
I lavori presentati hanno riguardato diversi ambiti chiave:
- Studi su concetti avanzati di cockpit e automazione basata su ADS-B a supporto delle Single-Pilot Operations, nell’ambito dei progetti COAST, RAID e TECVOL II.
- Metodologie di integrazione, come la modellazione delle perdite di installazione nel progetto NEUMANN.
- Sostenibilità e Life Cycle Assessment nel progetto HERFUSE, per la valutazione dell'impatto ambientale delle soluzioni di fusoliera e impennaggio di aeromobili ibridi-elettrici.
- Innovazione strutturale, inclusa la modellazione parametrica e la progettazione di flap a bordo d'uscita morphing nell'ambito di HERFUSE e HERWINGT.
- Strutture composite multifunzionali: nell'ambito di MATISSE, la tolleranza al danno di batterie agli ioni di litio quasi allo stato solido integrate in strutture composite è stata valutata mediante attività sperimentali e numeriche.
- Tecnologie dell'idrogeno nell'ambito di NEWBORN, incentrate su procedure di modellazione numerica vibroacustica di stack di celle a combustibile per scopi di qualificazione, caratterizzazione del rumore interno ed esterno di una configurazione a idrogeno da 19 posti e progettazione concettuale di un aereo regionale ibrido-elettrico da 80 passeggeri.
- Soluzioni produttive innovative: processo di qualificazione di componenti metallici per applicazioni spaziali prodotte con tecnologia ALM (Additive Layer Manufacturing).
- Modellazione vibro-acustica e valutazione della riduzione del rumore in cabina per il velivolo Piaggio P180.
Attraverso la sua partecipazione attiva ai progetti Clean Aviation e Horizon Europe, il CIRA continua a promuovere la collaborazione europea e l'eccellenza scientifica verso un futuro dell'aviazione più verde e intelligente.