Salta al contenuto

Al CIRA il futuro dei cargo aerei: la Campania incontra il consorzio RADIA

Pubblicato il: 31 ottobre 2025

Al CIRA il futuro dei cargo aerei: la Campania incontra il consorzio RADIA

Il 30 ottobre, il CIRA ha ospitato a Capua una giornata di confronto dedicata al programma internazionale RADIA - WindRunner, il progetto promosso da un consorzio americano ed europeo per lo sviluppo del più grande velivolo cargo al mondo per volume interno, pensato per il trasporto di carichi eccezionali.

L’iniziativa, promossa dal DAC - Distretto Aerospaziale della Campania -, ha offerto al consorzio l’opportunità di conoscere da vicino il sistema regionale dell’alta formazione e della ricerca tecnologica aerospaziale, attraverso la presentazione delle principali realtà accademiche e dei centri di ricerca campani.

La giornata si è aperta con la presentazione delle attività del CIRA e la visita ai laboratori e alle principali infrastrutture di test, seguita dall’illustrazione del progetto RADIA. Durante il meeting sono intervenuti rappresentanti delle università campane – Federico II, Vanvitelli, Parthenope e Salerno – insieme a quelli del CNR, dell’INAF, dell’ENEA e del Consorzio CORISTA, che hanno illustrato competenze, eccellenze e prospettive di collaborazione nei settori chiave della ricerca aerospaziale.

Il progetto WindRunner prevede un percorso particolarmente ambizioso, con l’obiettivo di arrivare ai primi test di volo entro quattro anni e di avviare la produzione entro sei. In questo quadro, l’incontro al CIRA ha rappresentato un’occasione strategica per mettere in relazione il network campano della ricerca e dell’innovazione con un programma internazionale di grande rilievo, aprendo nuove prospettive di cooperazione per università, centri di ricerca e fornitori della filiera regionale.